La propulsione elettrica piace sempre di più agli italiani. Secondo i dati di mercato elaborati da Energy&Strategy (E&S) Group, le auto ibride ed elettriche, se si confrontano le immatricolazioni del 2017 con il 2018, fanno segnare rispettivamente una crescita del 21,4% e del 43,6%. Un trend in controtendenza se si confronta con altri tipi di propulsione: le auto diesel fanno infatti segnare un -2,9% di immatricolazioni e le auto a benzina un -1,5% rispetto all’anno precedente.
Il mese di agosto ha visto 92 mila auto immatricolate, ed è stato il mese con il minor numero di immatricolazioni nel 2018, anche se rispetto all’anno precedente c’è stato un considerevole aumento (+9,5%), nel 2017 ad agosto erano stati immatricolate 85 mila auto. Se si guarda invece al totale delle auto immatricolate, i diesel restano leader di mercato con un totale di 56,1% veicoli immatricolati, ma il numero di auto diesel è comunque in diminuzione rispetto all’anno scorso quando rappresentavano il 57,7% del totale.
Le immatricolazioni del mese di agosto, sottolinea il rapporto di E&S, hanno portato ad un risparmio di CO2 nell’ordine delle 72 mila tonnellate all’anno. Nonostante le auto diesel abbiano elevate emissioni, portano ad un risparmio di CO2 per effetto della sostituzione delle auto vecchie con i nuovi modelli.