Adagiato sulle pendici settentrionali della Majella, il piccolo borgo di Abbateggio gode di una vista panoramica che spazia dal massiccio del Gran Sasso al mare Adriatico.
Il centro abitato è costituito da piccole case in pietra bianca aggrappate ad uno sperone roccioso che domina la stretta valle del fosso Fonte Vecchia, con tortuose stradine e ripide scalinate, discendendo le quali ci si affaccia d’un tratto verso paesaggi di selvaggia bellezza e da una parte più recente, risalente ai primi anni del 1900, nella zona che circonda il Santuario della Madonna dell’Elcina.
Per le sue caratteristiche case in pietra, Abbateggio è definito “Paese presepe”.
Da Abbateggio può iniziare un viaggio alla scoperta degli antichi eremi nascosti tra le rocce della Maiella. I più vicini sono quelli di San Bartolomeo di Legio, di Sant’Onofrio di Serramonacesca, di Santo Spirito a Maiella e la Grotta del Colle e diversi eremi situati nel territorio del comune di Caramanico. Tutta la montagna è percorsa da una fitta rete di sentieri, che permettono di compiere brevi passeggiate o lunghe e impegnative escursioni.
Abbateggio è anche il paese del farro: da anni questo prodotto è oggetto di attenzione da parte di piccoli produttori locali e della Pro Loco, che cercano di favorire la reintroduzione di questo cereale nell’alimentazione moderna.
Nel 2009 Abbateggio è entrato a far parte del Club nazionale dei Borghi più belli d’Italia.
Foto di copertina: Instagram @dipaolomaurizio
Per saperne di più:
www.borghipiubelliditalia.it
www.comune.abbateggio.pe.it
Come arrivare ad Abbateggio (Pe): il percorso