Turismo

Abruzzo selvaggio: la cisterna di Bolognano e i canyon della Valle dell’Orta

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 8damiano.jpg

Nel territorio comunale di Bolognano, provincia di Pescara, all’interno del Parco Nazionale della Majella, si trova una piscina naturale scavata nella roccia chiamata Cisterna di Bolognano, continuamente rifornita da una cascata d’acqua sorgiva.
Questa, a sua volta, è circondata da uno stupendo scenario naturale, la Valle dell’Orta, area di 378 ettari divenuta nel 1989 un’area naturale protetta d’Abruzzo, che comprende un imponente canyon di roccia calcarea il cui percorso è stato scolpito dall’incessante scorrervi delle acque del fiume Orta per milioni di anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 2-1.jpg

Il fiume Orta scorre da un’altitudine di circa 1.300 metri, per 25 km, fino a gettarsi nelle acque del fiume Pescara, con un letto piuttosto ampio ed acqua poco profonda, dando vita ad un canyon che rappresenta una delle aree più affascinanti e selvagge d’Abruzzo, ricco di siti archeologici e importanti stazioni climatiche e termali, quali Roccacaramanico, Sant’Eufemia a Majella, Caramanico, il Guado di San Leonardo, il monte Amaro ed il monte Cavallo.

L’escursione alla Cisterna si presenta semplice, sono circa 25 minuti di cammino che ha inizio dalla Chiesa di Sant’Antonio Abate, nel centro di Bolognano. Bisogna segnalare che farsi il bagno nella Cisterna è severamente vietato, e questo per prevenire i danni che le immersioni potrebbero arrecare ai delicatissimi muschi presenti ed a tutto il suo ecosistema.

La Valle dell’Orta è costellata di una serie di grotte, alcune di rilevante interesse archeologico. Tra tutte, meritano di essere menzionate la grotta dei Piccioni, la grotta Scura e la grotta buco Maledetto che risalgono al neolitico. Si trovano a 50-60 metri sopra il livello del fiume e sono diventate famose grazie al ritrovamento di pitture rupestri e altri reperti. In particolare, la Grotta Scura, lunga quasi 400 metri, ha una grande apertura laterale che si apre sulla valle, ritagliando una terrazza belvedere da cui si gode di un panorama mozzafiato.

Come arrivare
Per info escursioni Majambiente

Taggato con: , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....