Se amate le tradizioni locali o siete appassionati di escursioni nella natura, potrete scegliere tra decine di appuntamenti in programma durante il fine settimana abruzzese. Per chi vuole fare una gita fuori porta e rilassarsi stando a contatto con la natura e così conoscere meglio le bellezze d’Abruzzo si organizzano escursioni con le ciaspole, passeggiate serali “sulle tracce del lupo”, passeggiate nello storico anfiteatro naturale della Camosciara ed escursioni nel “bosco di faggio della Difesa”, set del film “la volpe e la bambina”. Ma iniziamo dagli appuntamenti religiosi.
INIZIATIVE RELIGIOSE RELATIVE AL WEEKEND DI PASQUA
Processione la Desolata – Teramo – 25 marzo 2016 – A Teramo, nelle prime ore della mattina del venerdì santo, si svolge l’antichissima processione della Desolata, la cui origine risale al 1260. La manifestazione inscena la “Madonna” che va alla ricerca angosciosa del “Figlio” condannato a morte. Il corteo si avvia con la Statua dell’Addolororata per un giro delle “sette chiese”, iniziando da quella di Sant’Agostino e finendo con quella dell’Annunziata dove trova il Cristo Morto che giace su un’artistica bara. E’ una processione commovente di grande religiosità popolare, con gli uomini che indossano una tunica nera con raffigurata una croce e le donne velate trasportano la statua della Madonna che percorre lentamente le strade ancora deserte della città seguita dai fedeli con fiaccole a mano.
Processione la Desolata – Pescasseroli – L’Aquila – 26 marzo 2016 – A Pescasseroli, un comune in provincia de L’Aquila nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, si svolge la singolare processione della Desolata ogni anno all’alba del sabato santo. Di origine antichissima, alle cinque del mattino, il corteo delle donne velate entra nella chiesa parrocchiale e la più anziana da il via alla funzione intonando la “via crucis” e la melodia di Maria Desolata. Per tutta la funzione le donne manifestano il loro dolore per il lutto di Maria, battendosi il petto e percorrendo scalze il perimetro della chiesa.
La processione raffigura la ricerca disperata della Madre per il Figlio condannato a morte insieme alle donne che dietro di le,i al mattino presto, si ritrovano nella Piazza di Sant’Antonio dove ha inizio il rito. La processione termina alle 8 del mattino con il bacio della Madonna Addolorata e del Cristo Morto.
Processione del Cristo morto – L’Aquila – 25 marzo 2016 – A L’Aquila, la processione del venerdì santo è l’evento più importante della Pasqua aquilana e ricorda la passione e la morte di Gesù. La sua origine è collocata intorno al 1505, ma cessò nel 1768 per motivi di ordine pubblico. Venne ripristinata nel 1954 grazie ai frati minori del convento di San Bernardino. L’antica tradizione della processione del Cristo Morto è resa grandiosa da centinaia di personaggi in costume che sfilano per le vie del centro storico con incensieri e torce, sulle note del Miserere del Selecchy, accompagnato da un’orchestra d’ archi. In seguito al sisma il percorso ha subito delle variazioni.
La manifestazione de “La Madonna che scappa in piazza” – Sulmona – L’Aquila – 27 marzo 2016 – E’ una manifestazione organizzata da secoli dalla confraternita si Santa Maria di Loreto. E’ una delle rappresentazioni più antiche e celebri a cui si può assistere nella regione abruzzese. Si rievoca la Resurrezione di Cristo in uno scenario folcloristico – religioso unico nel suo genere. A Sulmona, in provincia de L’Aquila, nella mattinata di Pasqua, in piazza Maggiore, intorno a mezzogiorno, la Madonna, che non crede alla notizia della resurrezione del figlio, comincia a correre fuori dalla chiesa. Riconoscendo il figlio all’orizzonte comincia a correre sempre più velocemente e perde il mantello nero del lutto. Le resta indosso solo la preziosa veste verde ricamata in oro. L’incontro della Madonna e
l’abbraccio con Gesù risorto, è il momento più toccante che culmina con il volo di colombe bianche e lo scoppio di mortaretti.
Riti della Passione e della Resurrezione – Lanciano – Chieti – dal 24 al 29 marzo 2016 – e celebrazioni sacre a Lanciano, in provincia di Chieti, iniziano la sera del giovedì santo con una processione notturna che sosta nelle chiese dove sono allestiti i Sepolcri. Nella processione del venerdì santo, compare il cireneo, colui che porta la croce di Cristo sulla via del Calvario per aiutarlo, scalzo e incappucciato, impersonato da un membro della confraternita, accompagnato da canti corali e troccole, strumento in legno che durante il periodo pasquale sostituisce il suono delle campane. Nel giorno di Pasqua, a mezzogiorno in punto, si ripete la cerimonia de “L’incontro dei Santi”, ossia tra le statue della Madonna, del Cristo e di San Giovanni che al termine della sacra rappresentazione, vengono collocate nella cattedrale dove resteranno fino a mezzogiorno di martedì 29 marzo.
Sacra Rapprentazione della Passione di Cristo – Gessopalena – Chieti – 23 marzo 2016 – Nel giorno di mercoledì santo, a Gessopalena, in provincia di Chieti, si svolge la 35a edizione della processione con quadri viventi nel centro storico del vecchio borgo. Partecipano attivamente gli abitanti del paese, proponendo scene della passione di
Cristo. La manifestazione si conclude con la crocifissione e il pianto delle Marie.
Festa dei Talami – Orsogna – Chieti – 29 marzo 2016 – Il martedì dopo Pasqua, si svolge a Orsogna, in provincia di Chieti, la festa dei Talami, la secolare sfilata di quadri biblici, in onore della Madonna Nera. Orsogna deve il suo nome alla sua contrada Rissogna e secondo la leggenda pare che nei pressi dell’abitato vivevano degli orsi come attesta lo stemma. Si tratta di una sfilata di sette carri, su ognuno dei quali, viene rappresentato un quadro vivente ispirato a episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Una festa che ogni anno richiama migliaia di persone tale da essere dichiarata dal Ministero del turismo “Patrimonio d’Italia per la tradizione”. I talami sono posti su carri trainati da trattori, tranne il settimo, l’ultimo, che per tradizione viene portato a spalla dagli alpini.
Strada dei Parchi vi propone alcuni degli appuntamenti più rappresentativi della festività pasquali abruzzesi, ma sono ancora tante le manifestazioni che rappresentano la Passione e la Resurrezione di Cristo. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito conoscere.abruzzoturismo.it
INIZIATIVE ED ESCURSIONI PER IL WEEKEND DI PASQUA
Pasqua da lupi e da orsi – Parco nazionale d’Abruzzo – Pescasseroli – L’Aquila – dal 25 al 28 marzo 2016 – Un’escursione di quattro giorni, che si sviluppa per tutto il fine settimana di Pasqua e che ogni anno regala grandi soddisfazioni, dedicata alla conoscenza dei due più grandi predatori del parco, l’orso bruno e il lupo appenninico. Con la primavera alle porte, il lupo esce dalla tana e si prepara alle nuove nascite e l’orso si risveglia dal suo letargo invernale e fa capolino. Questo è lo spettacolo che la natura e il Parco Nazionale d’Abruzzo, regalano per Pasqua ai suoi ospiti.
I Boschi della Difesa – Parco Nazionale d’Abruzzo – Pescasseroli – L’Aquila – 28 marzo 2016 – A Pasquetta , un’escursione nel magico bosco dei faggi dove gli alberi raggiungono età centenarie e forme fantasiose a “candelabro” grazie alla particolare potatura dei boscaioli e dove è stato girato il film “La volpe e la bambina”. Una piacevole passeggiata per conoscere il lupo appenninico, la volpe rossa, il picchio dalmantino e il coleottero misterioro di colore azzurro cenere, la rosalia alpina. Tutto questo e tanto altro nei boschi della Difesa, chiamati la Defensa dagli abitanti del luogo.
Riserva integrale della Camosciara – Parco Nazionale d’Abruzzo – Pescasseroli – L’Aquila – 27 marzo 2016 – La Camosciara, vi invita a Pasqua e tutti i martedì di marzo, ad una passeggiata rilassante nell’habitat ideale del camoscio d’Abruzzo alla scoperta anche dell’orso marsicano, della “scarpetta di venere”, l’orchidea più grande e rara d’Europa e il “pino nero” di Villetta Barrea. Percorrendo il torrente Scerto, visiterete le cascate dell Ninfe e delle Tre Cannelle.
Escursione con le ciaspole – Parco Nazionale d’Abruzzo – Pescasseroli – L’Aquila – 27 marzo 2016 – Un modo nuovo per passeggiare tra i boschi e trascorrere diversamente questa Pasqua, alla scoperta delle tracce degli animali selvatici fra i boschi innevati. Un’escursione con ciaspole, consente a chi non sa sciare di vivere una esperienza unica nella natura del parco ammirando scenari invernali in un silenzio surreale.
Escursione con le ciaspole per principianti – Parco Nazionale d’Abruzzo – Pescasseroli – L’Aquila – 26 marzo 2016 – Una mattinata sulle ciaspole per imparare a camminare fra i boschi del parco. Quando si cammina con le ciaspole per la prima volta ci si sente come delle oche sulla neve, ma con qualche accorgimento e un pò di fiducia si prende dimestichezza e si parte subito alla scoperta della natura.
Agriturismo l’Antico Feudo – Ortona – Chieti – dal 26 al 28 marzo 2016 – L’agriturismo l’Antico Feudo, per il weekend di Pasqua offre una serie di opportunità per trascorrere in assoluto relax e tranquillità queste festività. Vari i pacchetti offerti con menù a base di cucina tipica abruzzese, dedicati ai veri buongustai in compagnia di tanti amici.
Castello Medievale di Roccascalegna – Roccascalegna – Chieti – 28 marzo 2016 – A Pasquetta, per gli appassionati del medioevo e gli amanti dei piccoli borghi, all’interno del Castello, si alternano dimostrazioni di combattimenti medievali, dimostrazioni di caccia con la falconeria e spettacoli teatrali che riporteranno alle magiche atmosfere del medioevo.
Escursione con avvistamento faunistico – Majella – 26 marzo 2016 – Sabato, “Camminare in Abruzzo e la Guida Alpina di media montagna, Luca Spinogatti, organizzano un’escursione nella natura con avvistamento al tramonto del timido capriolo. Ancora otto posti disponibili. Affrettatevi!
Info meteo per il weekend di Pasqua