Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la cittadina di Campli è uno scrigno di arte e storia, arroccato sulle colline Teramane a circa 30 chilometri dall’Adriatico. I gemelli che circondano e proteggono il borgo si chiamano Monte Girella e Monte Foltrone. Per la gente del posto, Montagna dei Fiori e Montagna di Campli. Di origine antichissima, Campli mostra ancora oggi nel suo tessuto architettonico, la sua passata grandezza. La cittadina ha mantenuto l’aspetto del borgo mercantile medioevale, caratteristica ben visibile nel centro storico dove sorgono gli edifici porticati risalenti al XIV sec. e gli eleganti palazzi cinquecenteschi, tra cui la Casa del farmacista e la Casa del medico, dalla caratteristica facciata decorata con sentenze e motti latini incisi sugli architravi delle finestre.
Il fulcro della vita cittadina è rappresentato da Piazza Vittorio Emanuele II dove si affacciano i monumenti più imponenti: il Palazzo del Parlamento (XIV) – uno degli edifici civici abruzzesi più antichi, ampliato nel XVI sec. con un terzo piano dove venne aperto il primo teatro stabile d’Abruzzo – e la Cattedrale di Santa Maria in Platea, eretta sopra una piccola chiesa più antica, oggi Cripta (XII sec.). Campli, sotto il controllo dei Farnese, divenne luogo d’incontro di artisti provenienti da scuole di maestri come Giotto e Raffaello, come mostrano gli affreschi e i dipinti che impreziosiscono la cattedrale di Santa Maria in Platea, edificata nel 1395 sui resti di un’antica costruzione.
Durante il periodo in cui Campli fu sede vescovile, il 21 gennaio 1772, grazie a un Privilegio Pontificio di Clemente XIV, venne istituita la Scala Santa, che nella tradizione cristiana rappresenta la scala salita da Gesù per raggiungere l’aula dove avrebbe subito l’interrogatorio di Ponzio Pilato prima di essere crocifisso. L’edificio sacro è costituito da 28 gradini da salire in ginocchio, per ottenere la remissione dai peccati. Coloro che effettuano il rito a Campli, ricevono l’Indulgenza Plenaria con lo stesso valore dell’omonima Scala di Roma.
Il simbolo della vita cittadina resta il palazzo del Parlamento, detto palazzo Farnese, oggi sede del Municipio, l’edificio civico più antico d’Abruzzo, che risale alla fine dell’XIII secolo, quando Campli era governata da un piccolo parlamento. Una visita a Campli non può non comprendere anche una passeggiata nei sobborghi medioevali di Castelnuovo, dove si può ammirare la maestosa Porta Angioina, rarissimo esempio di architettura militare di difesa del XIII sec., e in quello di Nocella con la Torre del Melatino.
A Campli si svolge la festa gastronomica più antica d’Abruzzo è la Sagra della porchetta italica di Campli, che si svolge nella settimana che segue il Ferragosto. Dal 1964 a Campli si assegna il titolo di miglior porchetta dell’anno. L’unicità di questo prodotto deriva dal metodo di lavorazione artigianale, dalla speziatura delle carni e dalla lenta cottura nel forno a legna.
immagine di copertina di @federico_nardi.photography
Per saperne di più
www.borghipiubelliditalia.it
Comune di Campli
Come arrivare a Campli (TE): il percorso