Camporotondo, non solo sci, nella faggeta più grande d’Europa

Camporotondo di Cappadocia è una piccola località turistica nel cuore del versante abruzzese dei Monti Simbruini ai confini con il Lazio. Qui si estende a perdita d’occhio un’immensa area tra boschi di faggio, altopiani, rifugi montani e sottobosco ombroso. Alla faggeta è possibile accedere da più punti ma quelli maggiormente conosciuti sono dal territorio del comune di Cappadocia, salendo verso Camporotondo (1450), da Roccaccerro o dalla località turistica di Marsia (1450 metri) sopra Tagliacozzo.

Il fiore all’occhiello di Camporotondo è il Comprensorio sciistico SKI IN THE WOOD (sciare nel bosco), così definito proprio in onore della grande faggeta che lo circonda. Con il nuovo impianto di risalita , seggiovia a due posti, che verrà inaugurato a breve, si arriva a quota 1604 metri, da cui dipartono 3 piste (nera,rossa ed azzurra). La seconda area per sciare è la Collinetta, servita da un tapis roulant che consente di raggiungere le tre piste azzurre baby, Borea, Diretta e Valletta, e la discesa slittini. Ciascuna delle quali è poco più lunga di 200 metri.
Qui la descrizione completa del comprensorio. A fare da cornice agli impianti sciistici ci sono oasi incontaminate di verde e di silenzio che ben si prestano allo sci di fondo o alle escursioni con le racchette.

Borgo di montagna immerso nella natura incontaminata, Cappadocia presenta un territorio ricco di sentieri che conducono verso luoghi magici. Qui Gabriele D’Annunzio, ammalato di asma, trascorse l’estate del 1889. E rimase stregato dalle bellezze paesaggistiche del paese e dalla vita semplice, ricordando questo luogo nella tragedia “La fiaccola sotto il moggio”.

Da Camporotondo è possibile raggiungere il santuario della Santissima Trinità nel limitrofo territorio laziale di Vallepietra (RM) dopo aver attraversato delle faggete secolari e il pianoro carsico di Campo della Pietra, da cui è possibile ridiscendere verso Pereto tramite percorsi sterrati.

Per gli appassionati qui è possibile praticare anche arrampicata sportiva presso la falesia di Petrella Liri ed escursioni, con guide qualificate, attraverso cascate e torrenti. Da non perdere inoltre le grotte che contraddistinguono quest’area dell’Appennino, tra cui Grotta Cola, Grotta Picinara e le Grotte di Beatrice Cenci.

Come si raggiunge

 

Taggato con: , , ,
La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Viaggi e turismo

Il nuovo skyline luminoso sulla A24 che accoglie i viaggiatori nel territorio del Parco del Gran Sasso

Proseguono le iniziative nate dalla collaborazione tra Strada dei Parchi e l’Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il Presidente del Parco Nazionale Tommaso Navarra e...

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...