Eventi

Castelbasso, borgo di cultura con musica, arte e letteratura

Torna con un cartellone di grande richiamo a Castelbasso la manifestazione estiva allestita dalla Fondazione Malvina Me-negaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, in programma dal 25 luglio al 30 agosto. Da oltre vent’anni luogo di cultura tra i più prestigiosi della regione Abruzzo, Castelbasso riunisce in questo 2020 alcune delle organizzazioni fondamentali della regione, spaziando dalle arti visive alla musica, alla letteratura, per ribadire un ruolo centrale nella crescita qualitativa dell’offerta culturale.

Tre le mostre dislocate nei due edifici storici, palazzo De Sanctis e palazzo Clemente, e nella piazzetta De Sanctis. Le esposizioni sono a cura di Simone Ciglia e Pietro Gaglianò.
Non mancheranno, come da tradizione, la musica di qualità, in collaborazione con la Società della musica e del teatro Primo Riccitelli di Teramo, l’Istituzione sinfonica abruzzese, e con l’organista Roberto Marini; e la letteratura, grazie al solido rapporto con il FLA, Festival di Libri e Altre cose di Pescara.

«La cultura ha sempre costituito per noi uno dei motori dell’Italia», esordisce Osvaldo Menegaz, presidente della Fondazione per le Arti e le Culture Malvina Menegaz, «e proprio al nostro Paese abbiamo voluto dedicare questa mostra,“La forma della terra”, che traccia la geografia di un medium artistico come la ceramica, materia antichissima tornata a interessare gli artisti contemporanei, e che ha a Castelli uno dei centri storici di produzione».

Del percorso espositivo fa parte, esposta per la prima volta in Italia, la nuova creazione di Mario Airò “Modellare l’acqua”, realizzata dal maestro lombardo in autunno tra Castelli e Teramo, con l’apporto di Arago Design (Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano) e Daniele Paoletti. La spettacolare installazione rievoca un corso d’acqua scomposto nei suoi elementi, qui costituiti da forme (piatti, tazze, brocche), decori e colori archetipici della ceramica castellana. “Alessandro Fonte. Le chiavi e la soglia” è a cura del fiorentino Pietro Gaglianò, calabrese di nascita, artista che vive da tempo a Berlino. «Il progetto si è svolto a Castelbasso casa per casa, coinvolgendo gli abitanti» ha detto il curatore. “Le chiavi e la soglia” si compone di due opere, nella piazzetta e sulla facciata di palazzo De Santis, che alludono al senso di comunità, ospitalità e fiduciosa condivisione degli spazi proprio dei paesi, con le sedie sulla soglia e le chiavi nell’uscio, le porte sempre aperte. Fonte ha avuto in prestito dai castelbassesi le sedie, riproducendone tre in metallo, mentre con le chiavi di porte in disuso ha creato una campana, fusa nelle fonderie di Agnone.

«I progetti presentati in questa occasione», sottolinea Simone Ciglia, curatore delle mostre, «si pongono in continuità con le linee di ricerca inaugurate lo scorso anno, sull’investigazione del potenziale contemporaneo delle tradizioni artigiane (la ce-ramica, in questo episodio) e sulla figura dell’artista come curatore (protagonista di questa edizione è Mario Airò)».
«La partecipazione al Festival di Castelbasso è per l’Istituzione Sinfonica Abruzzese», spiega il neo presidente Bruno Cario-ti, «una tappa ormai fissa alla quale teniamo molto e, in questa stagione così particolare, ancora più del solito. Questo Borgo e il lavoro della Fondazione Menegaz sono un esempio dell’Abruzzo dinamico, vitale e creativo, capace di innestare sulle tra-dizionali bellezze della propria terra energie e proposte artistiche nuove, creando ulteriore e preziosa bellezza».

Nonostante le limitazioni poste dalle norme anti Covid, Castelbasso riserva parte corposa della sua proposta allo spettacolo dal vivo, con una serie di concerti ogni sabato di agosto (eccetto il 15). E due le domeniche dedicate all’organo, sezione storica di Castelbasso, a cura di Roberto Marini, organista di spessore internazionale, in collaborazione con la Riccitelli.

Autori di punta per gli incontri letterari proposti dal Fla il venerdì (eccetto il 14 agosto). Ospiti Jonathan Bazzi (31 luglio), finalista allo Strega, il giallista Marco Malvaldi col suo ultimo libro “Il borghese Pellegrino” (7 agosto), l’attore Emanuele Salce, figlio del regista Luciano, e il suo spettacolo “Mumble mumble, confessioni di un orfano d’arte” (21 agosto), Erri De Luca (28 agosto) in conversazione con Vincenzo D’Aquino, direttore del Festival di libri e altre cose, che dialogherà anche con Bazzi e Marvaldi.

IL PROGRAMMA

 

 

 

Taggato con: , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....