Approfondimenti

Conoscere l’Abruzzo con Icaro Droni: il borgo abbandonato Buonanotte

BuonanotteLe case sono vuote e le pareti delle stanze o i tetti sono franati. I camini che un tempo davano vita e calore alla casa, ora sono distrutti. Non ci sono negozi o bar aperti, alcune finestre sono rotte, altre chiuse, qualcuna aperta. L’erba cresce vigorosa, permettendo al borgo di fondersi perfettamente con la natura. A causa di una frana, che lentamente lo distrusse, le ultime famiglie, negli anni ’70, abbandonarono definitivamente il borgo per spostarsi più a valle e andare a vivere nel “nuovo paese”, più sicuro dal punto di vista geologico.

Buonanotte è un vecchio borgo fantasma risalente al XII secolo, a circa 800 metri di altitudine in provincia di Chieti . Il suo nome all’inizio era Malanotte. Due leggende circolano sulla storia del nome. Alcuni raccontano che il nome Malanotte abbia avuto origine dalla sconfitta di una guerra locale in cui lo scotto da pagare per i perdenti era quello di concedere la propria moglie per una notte ai vincitori. Quindi, per i perdenti fu una “malanotte” mentre per i goliardi vincitori una “buonanotte”.

L’altra storia raccontata è quella di un Reale di passaggio in quella zona che, costretto a fermarsi in quel castello durante una bufera, decise di chiamare Castello Malanotte quel posto proprio a causa del mal tempo. Successivamente decise di tornare a visitare il posto in una bellissima giornata estiva. Non appena ebbe modo di apprezzare le bellezze caratteristiche del posto decise di ribattezzare il castello in Buonanotte. In seguito, nel 1969, gli abitanti stanchi di essere derisi a causa di questo nome decisero di cambiarlo in Montebello sul Sangro. Attualmente il paese è diviso in 2 nuclei: il vecchio borgo e il nuovo paese.

Al borgo fantasma si è interessato Daniel Kihlgren, imprenditore italo-svedese, famoso come l’uomo che salva i borghi abbandonati che, discendente da una famiglia svedese molto ricca, ha acquistato il paese abbandonato.
Buonanotte, adagiato su un’altura sopra il nuovo paese, gode di una vista mozzafiato: la Majella e il fiume Sangro fanno da cornice a questo suggestivo borgo, dove oramai tutto è fermo, tutto tace.

I percorsi per arrivare a Buonanotte da Roma da Pescara da Teramo

VIDEO DI ICARO DRONI SUL BORGO FANTASMA BUONANOTTE

Taggato con: , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....