Senza categoria @en

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento.

Dal 5 al 19 settembre questo importante anniversario vede in campo diverse iniziative promosse dal Gruppo di azione locale (Gal) Gran Sasso Velino in collaborazione con la Regione Abruzzo, la Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia e la Fondazione della Cassa di Risparmio dell’Aquila:

5 SETTEMBRE – Alle 17.30 in piazza San Pelino a Navelli il seminario “Zafferano dell’Aquila DOP: vent’anni di storia, cultura e identità”

9 e 12 SETTEMBRE – alle 18.30 rispettivamente nei comuni di San Pio delle Camere e di Barisciano due dimostrazioni culinarie con chef di importanza nazionale.

19 SETTEMBRE – alle 15.30 a L’Aquila nella sala Ipogea di palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo, il convegno “Oro rosso d’Abruzzo: eccellenza DOP tra tradizione e futuro”.

LO ZAFFERANO – Fu introdotto da un monaco domenicano appartenente alla famiglia Santucci che lo portò in Italia per la prima volta e proprio a Navelli nel XII secolo. Questa spezia si ottiene dagli stimmi del fiore del Crocus e nella piana alle porte dell’Aquila trovò un habitat ideale. Le condizioni climatiche e del suolo portarono a ottenere un prodotto di altissima qualità facendolo diventare nel corso dei secoli una delle spezie più pregiate d’Europa portata dai mercanti fino a Venezia e ancora più su in Germania. Tutelato dalla DOP, oggi lo Zafferano dell’Aquila è insieme agricoltura di pregio e simbolo culturale del territorio aquilano.

Back to News
The Web TV of Strada dei Parchi

Recent news

FLAVOURS ON THE GO

The Abruzzese chestnut: a journey through tradition and flavor

Autumn in Abruzzo is synonymous with warm colors, intense scents and authentic flavors. Among the undisputed protagonists of this season is the chestnut, a fruit that has accompanied peasant life for...

TRADITIONS

Walking history: along the sheep-tracks of transhumance

In October in Abruzzo it is time to migrate. Transhumance is an ancient tradition that over the centuries has marked the history andappearance of the people and lands of Abruzzo. September is the...

ENVIRONMENT

Walk among the Olive Trees 2025, walking in beauty

On Sunday, October 26, 2025, the National Day of Walking Among the Olive Trees, now in its ninth edition, returns. Promoted by theNational Association of Oil Cities, the initiative involves more than...