Si continua a “Camminare in Abruzzo“ in piena sicurezza in compagnia dei professionisti della montagna. Domenica 10 aprile è in programma l’escursione ai piedi della grande parete nord del Monte Camicia.
La passeggiata è di difficoltà moderata, con un itinerario facile che permette di ammirare da vicino la maestosità del Monte Camicia e di osservare gli effetti dell’acqua, della neve e del ghiaccio che erodono e modellano la montagna scolpendola come una statua. Il Monte Camicia, è la quinta vetta del massiccio del Gran Sasso, dalla quale si può osservare verso ovest, Campo Imperatore.
L’itinerario prevede la visita al borgo di Castelli, in provincia di Teramo. Circondato da un paesaggio agricolo e da calanchi argillosi, è un borgo famoso per le sue botteghe artigianali dove ancora oggi si producono e si vendono tanti oggetti di “ceramica”, un’arte antica tramandata nei secoli.
Il costo dell’escursione è di 15 euro a persona per un minimo di cinque paganti a un massimo di quindici partecipanti, ma i bambini sotto i quattordici anni in famiglia non pagano.
- Ritrovo presso il parcheggio del borgo di Castelli ore 9.30
- Partenza ore 9.45 piccolo trasferimento in auto e partenza dal bivio sulla strada per Rigopiano.
- Arrivo alla base della parete del Monte Camicia con pausa e vista panoramica nel “fondo della salsa” ore 11.30
- Pausa pranzo sul “Colle delle Nozze” e discesa verso San Rocco ore 13.00
- Ritorno alle alle auto: ore 14.15
- Pausa caffè e visita delle botteghe artigiane e del centro storico di Castelli ore 14.30-16.00
L’escursione in montagna, regala soddisfazioni ed emozioni indimenticabili purché venga praticata con criterio e con le necessarie conoscenze, oppure in compagnia di una guida alpina o escursionistica. Luca Spinogatti, accompagnatore e Guida di media Montagna appartenente al Collegio Regionale delle Guide Alpine d’Abruzzo, ha dettato i suoi consigli per un decalogo della montagna, utile a chiunque volesse avvicinarsi a questo tipo di escursioni.
PERCORSO PER RAGGIUNGERE IL PUNTO DI RITROVO AL BORGO DI CASTELLI da Roma, Teramo e Pescara.