La Giornata Mondiale della neve (World Snow Day) si festeggia domenica 19 gennaio: non è una data fissa, ogni anno cambia perché cade sempre la terza domenica di gennaio; istituita dalla FIS-Federazione Internazionale dello sci per celebrare l’inverno e gli sport invernali. È ormai dal 2012 che questa ricorrenza viene festeggiata, con lo scopo non soltanto di avvicinare adulti e bambini alla neve e al mondo degli sport invernali, ma anche di sensibilizzare le persone alla salvaguardia dei paesaggi innevati, oltre che un’occasione di riflessione sull’importanza della neve come risorsa economica ma anche e soprattutto ambientale. Con il surriscaldamento globale che corre sempre di più, diventa l’occasione per riflettere sul declino del manto nevoso e sul futuro delle comunità montane. Secondo alcuni studi c’è infatti il rischio che in alcune zone non nevichi più.
La Giornata Mondiale della neve è comunque un’occasione per tutte le famiglie di godersi la montagna approfittando di eventi, sconti e gratuità. Per farlo, si invitano gli operatori dei settori che hanno a che fare con la neve (impianti, maestri di sci, noleggi di attrezzatura) a organizzare iniziative promozionali che raggiungano il più ampio bacino di utenza possibile: ad esempio giornate con skipass gratis o scontati, noleggi per scarponi e sci a prezzi ridotti e così via. Ma non solo per chi già scia: le attività sono tantissime, a partire dalle piste da slittino passando per le ciaspolate, i baby park con gonfiabili e gli scivoli.
In Abruzzo e nel Lazio le località in cui si può fare attività sulla neve non sono poche, vi proponiamo un breve elenco e le modalità per poterle raggiungere facilmente:
- Campo Imperatore: conosciuta come il “Piccolo Tibet“, è una delle località sciistiche più affascinanti e iconiche dell’Abruzzo. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, offre piste adatte sia ai principianti che agli sciatori più esperti, regalando a tutti un’esperienza indimenticabile sulla neve. Qui ci si può dedicare anche allo sci di fondo o partire per ciaspolate immersi in panorami spettacolari. Si può raggiungere tramite l’uscita L’Aquila Est della A24.
- Roccaraso: località ideale per famiglie e gruppi di amici, perchè dotata di moderni impianti di risalita e offre numerose attività anche per chi si approccia allo sci da principiante. Infatti si può trovare uno snowpark per divertenti discese in slittino, un campo scuola di sci e snowbord (per imparare da zero) e noleggio attrezzature. L’uscita consigliata per raggiungere gli impianti è Pratola Peligna-Sulmona della A25.
- Campo di Giove: è una vera perla nascosta nel cuore del Parco Nazionale della Majella, questa località offre piste adatte a sciatori di ogni livello, immerse in un contesto naturale di rara bellezza dove è possibile partecipare anche a ciaspolate ed escursioni sulla neve. Si raggiunge facilmente tramite l’uscita della A25 Pratola Peligna-Sulmona.
- Campo Felice: una località perfetta per gli amanti dello snowboard. Questa stazione sciistica offre uno snowpark e circa 40 chilometri di piste che si snodano tra dolci pendii e tratti più tecnici, adatte ad esperti, principianti e famiglie con bambini troveranno qui il terreno ideale per divertirsi sulla neve. La località è vicina ad Ovindoli e si può raggiungere dalla A24, prendendo l’uscita Tornimparte, mentre per chi proviene dalla A25 tramite l’uscita Aielli-Celano.
- Prati di Tivo: situata sul versante teramano del Gran Sasso, le piste del Monte Piselli si estendono per circa 6 chilometri e prevedono diversi livelli di difficoltà. Nei pressi del caratteristico borgo di Pietracamela è possibile praticare lo sci di fondo, attraversare secolari faggete con le ciaspole ai piedi o dedicarsi all’alpinismo. Per raggiungere gli impianti si consiglia l’uscita San Gabriele-Colledara dell’autostrada A24.
- Ovindoli: facilmente raggiungibile grazie all’uscita A25 Aielli-Celano, si trova nel cuore del Parco Regionale Velino-Sirente, dispone di 21 piste che si estendono per circa 30 Km, con 11 impianti di risalita all’avanguardia, scuole di sci e rifugi in quota dove è possibile anche pernottare.
- Pescasseroli: situata nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dispone di 8,5 km di piste e cinque impianti, situati tra i monti Vitelle e Ceraso. Oltre alla leggendaria pista nera Direttissima, dispone anche di una pista baby e una per lo snowtubing. Nei pressi del valico di Forca d’Acero si aggiungono le piste per lo sci di fondo di Macchiarvana e alcuni tra i più suggestivi itinerari per le ciaspolate. Per raggiungere gli impianti si consiglia l’uscita Pescina dell’autostrada A25.
- Passolanciano – Majelletta: è un comprensorio sciistico all’estremità settentrionale del crinale principale della Majella, all’interno del Parco Nazionale della Majella. Questo complesso sale dai 1318 metri s.l.m. di Passolanciano ai 1995 della Majelletta, anche se le due stazioni non sono collegate direttamente tra loro. Offre 27 km di piste di diverso livello, un attrezzato snowpark e vari tracciati per sci escursionismo e ciaspole. Offre un panorama mozzafiato che abbraccia le piste innevate, le colline teatine e il blu del Mare Adriatico. Per raggiungere gli impianti si consiglia l’uscita Alanno-Scafa dell’autostrada A25.
- Monte Terminillo: meta molto apprezzata dagli sciatori della Capitale, grazie alla sua vicinanza e alla facilità con cui è possibile raggiungerlo, è una località ideale per chi volesse approfittare della neve e della montagna senza però allontanarsi troppo dalla città.