Tutto esaurito per il viaggio nel tempo a bordo dello storico “treno della neve” che ripercorre gli antichi binari che collegano l’Abruzzo ad Isernia attraverso la vecchia linea ferroviaria Sulmona-Carpinone. I biglietti per le prossime escursioni sono già stati tutti venduti e i fortunati che sono riusciti a prenotare il loro viaggio a bordo di eleganti carrozze d’epoca attraverseranno quella che viene chiamata la Transiberiana d’Italia nello scenario suggestivo delle montagne abruzzesi innevate.
Percorrendo l’itinerario Sulmona-Roccaraso il treno risalirà il fianco della montagna nel cuore del Parco Nazionale della Majella, passando anche per la stazione di Rivisondoli – Pescocostanzo situata a 1268 metri di altezza. La prima tappa sarà quella degli impianti sciistici di Campo di Giove, dedicata agli amanti degli sport invernali, e la successiva a Palena, dove si potrà partecipare ad un’escursione con le ciaspole immersi nella natura incontaminata della Riserva del Quarto di Santa Chiara. Lungo tutto il percorso i viaggiatori saranno accompagnati da guide esperte che illustreranno la geografia del territorio e la storia dell’antica ferrovia, il tutto accompagnato da un gruppo di musica tradizionale del luogo.
I treni storici non si fermano con il passare dell’inverno: l’associazione Le Rotaie organizza a primavera nuovi viaggi – evento dedicati alla degustazioni dei prodotti tipici abruzzesi, alla birra, al tartufo e alla Giostra Cavalleresca di Sulmona. Per chi ancora non ha prenotato un viaggio nel tempo a bordo del “treno della neve”, la prima data in cui ci sono ancora posti disponibili è quella del 25 aprile.
A bordo del treno della neve