Borghi d'Abruzzo

Guardiagrele, la città di pietra affacciata sulla Maiella

La cittadina di origine romana, ricordata da Gabriele D’Annunzio come la “città di pietra“, sorge su un’alta collina che offre un magnifico panorama sul massiccio della Maiella. Il territorio comunale è compreso interamente nell’area del Parco Nazionale della Majella, che proprio a Guardiagrele ha la sua Sede Legale. Un borgo immerso tra la natura e la storia centenaria d’Abruzzo, inserito nel prestigioso club dei Borghi più belli d’Italia.
Questa particolare posizione spiega l’uso alternato della pietra e del mattone nel nucleo storico, ben conservato, che si snoda seguendo la linea delle antiche mura, attraverso case fortificate delimitate dalle torri medievali, come il complesso di Torre Adriana e Torre Stella, che includono l’accesso mediante Porta San Giovanni.

Su un muro roccioso, poco distante dal centro storico di Guardiagrele, è scolpita la frase: “La Maiella Madre che vi guarda e vi benedice in eterno”. In effetti, è così: questo imponente massiccio, oltre ad essere oggi uno splendido parco dove praticare la wilderness, la vita selvaggia, sprigiona un arcano valore materno e magico-sacrale che affonda le sue radici nel mito. Era un tempo il regno della dea Maia, venerata dalle genti italiche. Arrivata qui dalla Frigia, Maia perse il figlio e morì di disperazione trasformandosi nella Maiella nel cui profilo pare ancora di intravedere i dolci lineamenti di una donna.

Guardiagrele è anche la sede del “Centro d’eccellenza per l’artigianato d’Abruzzo”, ed è la patria, infatti, di Nicola da Guardiagrele, scultore e orafo sublime, uno dei più grandi artisti del Quattrocento italiano. Questa abilità inventiva è rimasta tesoro del borgo, ne è l’anima visibile, perché i suoi concittadini sono ancora gli artigiani più bravi d’Abruzzo.
Ferro battuto, ceramica, legno tornito, rame lavorato, tombolo, coperte e costumi abruzzesi, pietra lavorata, arte orafa e gioielli rendono questo borgo un vero e proprio tesoro d’Abruzzo.

Per saperne di più:
www.borghipiubelliditalia.it
Comune di Guardiagrele

Come arrivare a Guardiagrele (CH): il percorso

Taggato con: , , , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....