Il FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo ha lanciato la 10ª edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si svolgerà dal 6 maggio al 15 dicembre 2020 e invita tutti i cittadini, nei piccoli borghi e nelle grandi città, nei paesi meno conosciuti e in quelli più noti, in Italia ma anche all’estero, a votare i luoghi italiani che amano di più e vorrebbero vedere tutelati e valorizzati.
In Abruzzo, nella scorsa edizione ottennero molti voti il trabocco Turchino a Marina di San Vito (Chieti) che si piazzò al 14esimo posto, la chiesa di San Panfilo a Villagrande di Tornimparte (L’Aquila) al 63esimo, la chiesa di Santa Maria In Valleverde di Celano (L’Aquila) all’86esimo, l’area archeologica delle terme romane a Vasto (Chieti al 167esimo), il Torrione del Castello a Spoltore (Pescara) al 201esimo posto. Sul sito i luoghi sono tantissimi.
Quest’anno il censimento si arricchisce di due classifiche speciali. La prima dedicata all’“Italia sopra i 600 metri”, cioè a luoghi che appartengono alle aree interne montane del Paese. La seconda è relativa ai “Luoghi storici della salute”, che oggi, a fronte dell’emergenza sanitaria, sono divenuti valorosi presidi a tutela di tutti noi; luoghi che raccontano quanto il benessere di corpo e mente abbia radici antiche nel nostro Paese e una tradizione secolare che spazia dalle terme romane alle farmacie storiche, dagli ospedali nati nel Rinascimento ai padiglioni di fine 800 e inizio Novecento.
I luoghi più votati verranno premiati, a fronte della presentazione di un progetto concreto: 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro saranno assegnati rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato, mentre il luogo più votato via web diventerà protagonista di un video, storytelling o promozionale, realizzato a cura della Fondazione..
COME VOTARE
dal 6 maggio al 15 dicembre 2020 sul sito del FAI
Data l’emergenza sanitaria, in questa prima fase si voterà esclusivamente on line, utilizzando anche un ampio ventaglio di materiali di condivisione social.