Turismo

I migliori itinerari a piedi da percorrere in Abruzzo

Una bella esperienza da programmare è visitare l’Abruzzo a piedi, scoprendo un nuovo modo di viaggiare e conoscere le meraviglie di questa regione, fuori dalle più comuni mete turistiche.Ci sono le vie dedicate ai santi, i percorsi dedicati ai briganti e le strade secondarie che portano alla scoperta dei borghi, delle fortezze e della natura incontaminata. In estate ma anche in primavera questi 7 itinerari sono l’ideale per camminare attraverso le bellezze della regione.

CAMMINO DEI BRIGANTI
Il Cammino dei Briganti è un percorso di 7 giorni che si snoda tra Abruzzo e Lazio, lungo i sentieri battuti 150 anni fa dai briganti della Banda di Cartore, uomini che avevano scelto la clandestinità ed una vita alternativa fatta anche di tanta violenza e stenti. Si cammina a quote basse (tra gli 800 e i 1300 m.). tra la Val de Varri, la Valle del Salto e le pendici del Monte Velino. Partenza ed arrivo da Tagliacozzo (AQ).

CAMMINO DI SAN TOMMASO
Quindici giorni di cammino per i 313 km che separano Roma e la Cattedrale di San Tommaso Apostolo a Ortona sul Mar Adriatico. La storia dell’Appia Antica, i Monasteri Benedettini di Subiaco, l’area archeologica di Alba Fucens, l’Abbazia di San Clemente a Casauria, la Fontana del Vino, sono solo alcune delle meraviglie naturali, culturali, religiose e storiche che si incontrano lungo il percorso che nasce dal pellegrinaggio compiuto da Santa Brigida da Roma alla cripta di San Tommaso a Ortona intorno al 1370. Tute le informazioni sul sito internet dell’associazione.

SENTIERO DELLO SPIRITO
Questo cammino dura più giorni (almeno 4) ed è un’immersione totale in un mondo selvaggio. Collega gli eremi celestiniani dell’Abruzzo, in una zona della Majella che, a causa della sua inaccessibilità, era considerato un rifugio perfetto per gli eremiti dediti alla preghiera e alla meditazione. Si dorme nei rifugi di montagna o nei paesi che si attraversano lungo il percorso. Qui tutte le indicazioni.

TRATTURO MAGNO
Gli antichi tratturi della transumanza sono oggi itinerari privilegiati da percorrere a piedi o in bicicletta, passando per boschi e valli, dall’Abruzzo alla Puglia. Il più importante e lungo tratturo italiano è il tratturo magno che dall’Abruzzo arriva sul Tavoliere delle Puglie passando per il Molise e la Basilicata. I pastori impiegavano 15 giorni con le loro pecore, ma era un tempo molto variabile: dipendeva in gran parte dalle condizioni meteorologiche e dallo stato di salute delle greggi alla partenza e poi, come sempre, dagli imprevisti. È possibile percorrere il Regio Tratturo grazie all’associazione “Tracturo 3000” che da qualche anno è impegnata nella riscoperta, nella tutela e nella promozione della cultura transumante. Per informazioni su come sentirsi pastore per qualche giorno www.tratturomagno.it

SENTIERO DELLA LIBERTÀ
Il Sentiero della Libertà è un cammino di natura storica all’interno dello splendido Parco Nazionale della Majella. È lungo circa 60 km e collega la città di Sulmona, e quella di Carsoli. Il percorso è di fatto un attraversamento di quella che durante la II Guerra era la Linea Gustav e quindi una vera e propria via di fuga percorsa da migliaia di giovani italiani e prigionieri alleati all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 Settembre 1943. È possibile mettersi in viaggio grazie all’associazione Il Sentiero della Libertà / Freedom Trail che da diversi anni si preoccupa di mantenere viva la memoria di questa importantissima pagina della storia abruzzese e forse anche internazionale.

LA VALLE DELLE ABBAZIE
Il Cammino nella Valle delle Abbazie è un itinerario di circa 50 km in provincia di Teramo che sviluppa nell’incantevole Valle del Medio Vomano tra il Santuario di San Gabriele, Isola del Gran Sasso e la Chiesa di Santa Maria di Propezzano nel comune di Morro d’Oro. Camminando, zaino in spalla, su suggestivi sentieri di campagna, si scoprono lo stupendo ciclo di affreschi di Santa Maria di Ronzano, il più antico ciborio d’Abruzzo conservato in San Clemente al Vomano, la maestosa architettura di Santa Maria di Propezzano, la singolare Torre Triangolare di Montegualtieri e altri piccoli borghi medievali. La promozione del percorso è curata dall’Unione dei Comuni “Colline del Medio Vomano” mentre per mettersi in cammino ci si può rivolgere alla giovanissima associazione l’Abruzzeria.

CAMMINO NATURALE DEI PARCHI
L’idea del Cammino Naturale dei Parchi nasce nel 2016, parallelamente alla proclamazione dell’Anno nazionale dei cammini da parte del Ministero dei Beni Culturali con l’intento di creare un percorso opposto rispetto a quelli ai quali siamo abituati. È infatti un viaggio essenzialmente laico che esce da Roma e si dirige verso alcune piccole grandi meraviglie del nostro Paese nascoste tra i boschi dei nostri monti e quindi spesso sconosciute.

Abruzzo Esperienziale

 

 

 

Taggato con: , , , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....