La tua auto

Kit di pronto soccorso in auto: cosa è davvero utile

Per affrontare un viaggio in tutta serenità è bene essere nelle condizioni fisiche idonee alla guida e dotare la propria vettura di una serie di oggetti che possono risultare davvero utili.
La cassetta di primo soccorso non è una dotazione obbligatoria, come ad esempio il triangolo di segnalazione catarifrangente da utilizzare in caso di incidente o guasto, ma è necessaria nei casi in cui il guidatore o passeggero abbia un piccolo problema.

LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO, per essere davvero utile un kit per l’auto dovrebbe contenere:

  • una mascherina con visiera paraschizzi;
  • due flaconi di soluzione fisiologica;
  • due flaconi di disinfettante;
  • buste compresse di garza sterile;
  • una confezione di cotone idrofilo;
  • pinze sterili;
  • un paio guanti da lavoro e un paio di guanti monouso in lattice;
  • utili anche un astuccio di benda tubolare e un cutter, per tagliare la cintura di sicurezza in caso di necessità;
  • compresse di garza sterile, così come un telo sterile monouso, un rotolo di benda orlata e cerotti con disinfettante, con un rocchetto di cerotto adesivo;
  • preziosi anche i lacci emostatici, un termometro, un pacco di ghiaccio istantaneo e la medicazione per ferite​. Inoltre, sarebbe meglio ​avere un ortesi di Shanz (il collarino) per eventuali distorsioni del rachide cervicale.

Nei supermarket o su Internet, è possibile acquistare un kit di pronto soccorso per auto a soli 15 euro. Ovviamente, il prezzo sale in base alla quantità di materiali all’interno della confezione, e in base al tipo di contenitore (in tela, in plastica o in nylon). Deve comunque trattarsi di prodotti basati su standard di qualità più elevati possibili e approvati CE: no ai kit ultra low cost delle bancarelle non autorizzate e dei venditori abusivi.

FARMACI DA TENERE IN AUTO:  per quanto riguarda i medicinali, occhio di riguardo a causa della scadenza e alla conservazione dato che inevitabilmente vengono esposti a forte freddo o caldo, e possono rovinarsi.
È bene evitare di esporli a fonti di calore e a irradiazione solare diretta: se questo accade per un breve lasso di tempo, (uno o due giorni) a temperature superiori a 25 gradi, forse non ne pregiudicate la qualità; ma, per un tempo più lungo, si riduce considerevolmente la data di scadenza.

Fonte: Motor1.com, Motori.it

Taggato con: , , , , , , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....