La Grotta a Male, un antico luogo di culto alle pendici del Gran Sasso

La Grotta a Male, conosciuta in passato come Grotta Amare, è una cavità situata nella Valle del Vasto, vicino Assergi in provincia dell’Aquila. Si sviluppa per circa 500 metri, ad una profondità massima di 84 metri ed è la grotta più estesa del massiccio del Gran Sasso. Il suo nome deriva dall’essere situata sulla parte estrema della cima delle Malecoste, ma potrebbe essere stato in origine anche “amare”, voce dialettale del termine “amaro” , quasi a sottolineare la difficoltà nell’accedervi. Fu esplorata per la prima volta nel 1573 da Francesco De Marchi, ingegnere e alpinista, che la descrisse nel suo “Trattato di architettura militare”, insieme alla narrazione della sua scalata alla vetta più alta dell’Appennino.

Iscriviti al canale YouTube di Strada dei Parchi 

LE SALE – All’interno della grotta, oltre l’ingresso, si sviluppa uno stanzone, chiamato Sala del Tronco, da cui partono diversi cunicoli. Uno di questi, disostruito nel 1962 a opera del Gruppo Speleologico Aquilano, dopo un tortuoso percorso, permette di accedere nell’ambiente più grande dell’intera grotta, la Sala dei Colossi, la cui lunghezza supera i 55 metri. Discendendo questa sala lungo la parete inferiore sinistra, si arriva sull’orlo di un pozzo che, con un salto di 15 metri, permette l’accesso ad un’altra sala da cui partono il Ramo delle Pannocchie e quello dei Laghi, dove è presente anche una sorgente attiva. Percorrendo invece la Sala dei Colossi lungo la parete inferiore destra, si accede nella Sala della Croce, dove De Marchi incise una croce. Da qui, si prosegue per arrivare nella Sala De Marchi da cui è facilmente visibile il lago omonimo.

Questa grotta fu usata dall’uomo sin dall’epoca preistorica con tracce di presenza dal neolitico all’età del Bronzo. Ed è stata anche utilizzata come luogo di culto e per le cerimonie sacre per le divinità rupestri. 

Per visitare la grotta è necessario l’ accompagnamento da parte di speleologi esperti. Si raggiunge da Assergi seguendo una strada sterrata che inizia in prossimità del casello autostradale dell’A24. Per informazioni Gruppo Grotte e Forre “Francesco De Marchi” (GGFAQ)
Si ringrazia per le foto Luca Castellani @uPIX

 

Taggato con: , , , , , ,
La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Pillole di viaggio

Tradizioni d’Abruzzo: il Tombolo Aquilano

I lavori al tombolo, i merletti, i ricami sono eccellenze abruzzesi da almeno sei secoli. Questa lunga e nobile tradizione è viva ancora oggi soprattutto in provincia dell’Aquila. Non solo nel...

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...