Turismo

La grotta dell’eremita, da rifugio dei primitivi a luogo di culto

Nella Valle dell’Angelo, quasi alla confluenza con la Valle del Foro, c’è la grotta dell’Eremita. L’ingresso, largo circa 22 metri, è chiuso da grossi massi e da muretti a secco realizzati dai pastori. Nella parte interna si possono individuare due zone: la prima, a sinistra dell’ingresso e priva di luce, era utilizzata con molta probabilità per il ricovero degli animali, mentre la seconda, meno umida, serviva da abitazione.

La grotta è significativa in quanto attesta una successione continua della presenza umana attraverso i millenni, al suo interno infatti sono stati rinvenuti utensili in selce e reperti ceramici dell’età del bronzo. E’ chiaro che questo versante della Majella, abbastanza dolce, doveva essere molto frequentato dall’uomo primitivo che saliva a caccia sui monti, ed una grotta così ampia e comoda non poteva passare inosservata.

Il luogo divenne oggetto di culto in epoca imprecisata ma anteriore al 1581, anno in cui si data un documento che definisce la grotta “ecclesiam Sancti Angeli”. La presenza eremitica è inequivocabile in questa grotta sia per i pochi ma sicuri resti sia per il nome conservatosi nella tradizione locale. Sugli eremiti che l’hanno abitata non si hanno ricordi recenti ma solo alcune leggende. Si narra, per esempio, che l’acqua del Foro si separava per lasciar passare l’eremita solo quando questi era privo di peccati.
Nel corso dei secoli si servirono del riparo anche i pastori ,durante i periodici spostamenti con i loro armenti, e la popolazione che fuggiva dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il percorso è riservato ad escursionisti. La difficoltà è moderata. Il sentiero inizia dall’abitato di Pretoro (Ch). Si attraversa il bosco incontrando siti archeologici, grotte, antichi mulini in discesa per poi risalire alla confluenza tra il fiume Foro e il torrente Angelo verso la valle su sentieri ben tenuti e segnalati, attrezzati con cavi d’acciaio nei tratti più scivolosi.

Informazioni: Comune di Pretoro

Fonte Abruzzo Turismo
Le immagini sono di Maria Chiara Calvani

Taggato con: , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....