Attualità

L’Aquila è Capitale italiana della Cultura 2026

L’Aquila è Capitale italiana della Cultura per il 2026.  A proclamarla è stato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia che si è svolta oggi a Roma, nella Sala Spadolini del Ministero, alla presenza della giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Virginia Lozito, Luisa Piacentini, Andrea Prencipe, Andrea Rebaglio, Daniela Tisi, Isabella Valente, e dei rappresentanti di tutte e 10 le città finaliste: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), Gaeta (Latina), L’Aquila, Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena). Una decisione che ha suscitato gioia e orgoglio nella città e nell’intera regione dell’Abruzzo e che giunge in un momento cruciale, mentre il capoluogo abruzzese si prepara a commemorare il quindicesimo anniversario del terremoto del 2010, un evento che ha segnato profondamente la comunità e ha lasciato cicatrici visibili ancora oggi.

Le parole del primo cittadino

«È un onore reso non solo alla nostra città ma a tutto il territorio dell’intero Abruzzo, alle aree appenniniche, al centro dell’Italia. – ha commentato il sindaco Pierluigi Biondi a margine della nomina – La questione delle aree interne rappresenta, con la questione meridionale, la sfida del domani dell’Italia. L’Aquila si avvia a celebrare i quindici anni del terremoto. Un evento che ci ha colpito come comunità. Questo non è un risarcimento ma rappresenta un elemento intorno a cui ricostruire il tessuto sociale. La cultura è un elemento fondamentale della nostra ricostruzione. Saremo all’altezza del compito che ci affidate, viva l’Italia».

Fra arte, storia e resilienza

La nomina rappresenta un riconoscimento dell’importanza della cultura come catalizzatore per la rigenerazione urbana e il rinnovamento sociale. L’Aquila è rinomata per il suo ricco patrimonio artistico, storico e culturale, che abbraccia secoli di storia e tradizione. Attraverso iniziative culturali innovative e programmi educativi, la “città dei 99 castelli, delle 99 chiese, 99 piazze e 99 cannelle” ha lavorato per preservare e promuovere la sua eredità culturale unica e per abbracciare al contempo nuove forme di espressione artistica e creativa.

L’Aquila, città storica dell’Abruzzo, attrae i visitatori con la sua fiera tradizione culturale e i suoi monumenti. Alcuni dei suoi simboli senza tempo sono la Fontana delle 99 Cannelle, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, risalente al XIII secolo e celebre per l’elegante facciata bianca e rosa, il Forte Spagnolo, imponente fortezza cinquecentesca che offre una vista mozzafiato sui monti della Conca e il Duomo, dedicato ai Santi Massimo e Giorgio, affacciato sulla Piazza con i suoi caratteristici doppi campanili. E ancora la chiesa di San Bernardino con lo splendido fronte rinascimentale e i suoi chiostri, il Museo Nazionale d’Abruzzo, che conserva reperti archeologici e opere d’arte, testimonianze di una profonda spiritualità immutata nel tempo, la vivace tradizione teatrale.

Il riconoscimento come Capitale Italiana della Cultura è molto più di un semplice titolo onorifico; è un tributo alla tenacia e alla determinazione della città nel rialzarsi dalle macerie e ricostruire il proprio futuro. L’Aquila ha dimostrato una straordinaria resilienza, con i suoi abitanti che hanno lavorato instancabilmente per ricostruire non solo gli edifici, ma anche il tessuto sociale e culturale della comunità.

Il titolo offrirà al Capoluogo abruzzese un’opportunità senza precedenti di mettere in mostra il suo patrimonio culturale e catalizzare l’attenzione di tutto il mondo. Si prevede che il 2026 sarà caratterizzato da eventi culturali straordinari, esposizioni d’arte, performance teatrali, concerti musicali e molto altro ancora, che celebreranno la ricchezza e la diversità della cultura aquilana.

In conclusione, L’Aquila si prepara a intraprendere un viaggio come Capitale Italiana della Cultura. In un momento in cui il mondo affronta sfide senza precedenti, la storia della città è un incoraggiamento a credere nel potere della cultura di ispirare, guarire e unire.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

Settimana Europea della Mobilità 2025: mobilità per tutti anche in autostrada

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, l’appuntamento annuale istituito dalla Commissione Europea per promuovere un futuro sostenibile e accessibile per tutti....

BORGHI D'ABRUZZO

Borgo dei Borghi: l’Abruzzo in corsa con Villalago, il borgo dei cervi

Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia...

SAPORI IN VIAGGIO

Zafferano dell’Aquila, tesoro d’Abruzzo nella Piana di Navelli

Nella Piana di Navelli c’è un tesoro nascosto nel cuore di un fiore: è lo Zafferano dell’Aquila la cui Denominazione di Origine Protetta quest’anno festeggia i vent’anni di riconoscimento....