Sapori in viaggio

L’Autostrada dei Sapori: La Pupa e il Cavallo, i dolci tipici della Pasqua abruzzese

Una ricetta dalle origini antiche, che un tempo veniva preparata per le famiglie dei futuri sposi, in occasione del fidanzamento ufficiale, negli anni la Pupa e il Cavallo sono diventati un dolce tipico del periodo pasquale.

Tradizionalmente, vengono preparati dalle nonne il Giovedì Santo e regalati ai bambini, come simbolo di amore e prosperità. La Pupa è destinata alle bambine, il Cavallo ai maschietti.

La ricetta, in origine, veniva preparata in occasione delle promesse solenni di fidanzamento: le famiglie dei futuri sposi si scambiavano questi dolci in segno di approvazione dell’unione. Il Cavallo veniva donato alla famiglia della fidanzata, la Pupa alla famiglia del fidanzato. La tradizione non è andata persa, il dolce viene ancora preparato come nella ricetta originale (anche se presenta alcune varianti), ma si è semplicemente modificata, rendendo oggi i bambini i principali destinatari dei due dolcetti, che di solito vengono modellati insieme in famiglia.

Come si preparano

Partendo da una base di pasta di mandorle, si stende la sfoglia e si modella o ritaglia la sagoma della Pupa e del Cavallo con un coltello, posizionando un uovo sodo al centro della Pupa e sul dorso del Cavallo, avvolto tra due strisce di pasta a formare una croce (l’uovo simbolicamente è associato alla rinascita e alla resurrezione, la croce è legata alla cristianità). Ad oggi ne esistono numerose varianti, arricchite da una molteplicità di decorazioni più o meno colorate, utilizzando codette di zucchero colorate, gocce di cioccolato, chiodi di garofano, ghiaccia reale, cacao o qualsiasi colorante suggerisca la fantasia.

Dolci “virali” sui social

Realizzati rigorosamente a mano, senza ricorrere a stampi, proprio come si faceva un tempo, non sempre sono modellati a regola d’arte, tant’è che da qualche anno è diventata virale la competizione per eleggere sui social la Pupa e il Cavallo più brutti, un contest indetto dalla pagina Facebook “L’abruzzese fuori sede”, rilanciato anche nella trasmissione tv di La7, Propaganda Live.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

EVENTI

FLA 2025: Pescara e Spoltore diventano capitali dei libri e delle idee

Dal 6 al 9 novembre 2025, Pescara ospita la ventitreesima edizione del FLA – Festival di Libri e Altrecose, uno degli appuntamenti culturali più attesi del Centro Italia. Per la prima volta, il...

SAPORI IN VIAGGIO

La Castagna Abruzzese: un viaggio tra tradizione e sapori

L’autunno in Abruzzo è sinonimo di colori caldi, profumi intensi e sapori autentici. Tra i protagonisti indiscussi di questa stagione c’è la castagna, frutto che da secoli accompagna la vita...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...