Il primo weekend del 2025, che quest’anno culmina lunedì con i festeggiamenti per l’Epifania, offre un’opportunità unica per esplorare le tradizioni e le bellezze del Lazio e dell’Abruzzo. Queste regioni, ricche di storia e cultura, si animano con eventi che celebrano l’arrivo dei Re Magi e il volo della Befana. Di seguito vi offriamo una panoramica dei principali eventi comodamente raggiungibili attraverso le autostrade A24 e A25.
La Befana di Piazza Navona e le maratone a Roma
Come ogni anno Piazza Navona si trasforma in un vivace mercato natalizio, con bancarelle colme di dolciumi, addobbi e giochi, anche quest’anno Biblioteche di Roma sta animando la piazza con attività culturali e ricreative per bambini e famiglie. Non mancano la musica della Banda della Polizia Locale di Roma Capitale, il teatrino dei burattini, la storica giostra dei cavalli e altre animazioni. L’evento clou è l’arrivo della Befana, che il 6 gennaio distribuisce dolci ai bambini, con il supporto dei Vigili del Fuoco, preceduta dall’esibizione della Banda Musicale dei Vigili del Fuoco, che concluderà la giornata con note di festa e coinvolgenti brani natalizi. Questo evento è un appuntamento fisso per romani e turisti, che si immergono nell’atmosfera festosa del centro storico. Sempre a Roma, nella splendida cornice del Parco degli Acquedotti, torna la maratona “Corri per la Befana” di oltre 10 km, mentre per un percorso meno impegnativo, di circa 5 chilometri, sarà possibile prendere parte alla manifestazione podistica solidale “Corsa del Giocattolo”, promossa dalla Croce Rossa Italiana, appuntamento alla Terrazza del Pincio.
Befane in volo e concerti tra Tivoli e Subiaco
A Vicovaro, l’Epifania è celebrata con il tradizionale “Concerto dell’Epifania” presso la chiesa dei SS Cosma e Damiano. Questo evento musicale, che si tiene il 5 gennaio, è un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica sacra e delle atmosfere natalizie. Anche Subiaco offre un programma ricco di eventi per il Capodanno e l’Epifania, con manifestazioni che si estendono fino al 6 gennaio. La città, famosa per i suoi monasteri benedettini, diventa un centro di attività culturali e religiose che attraggono visitatori da tutta Italia. Appuntamento sabato 4 gennaio in Piazza Santa Maria della Valle, a partire dalle 15. A Tivoli, la Befana arriva in modo spettacolare, volando dalla Rocca Pia. Questo evento è un’attrazione per grandi e piccini, che si radunano per assistere alla discesa acrobatica della Befana. Le celebrazioni continuano con spettacoli di strada, musica e stand gastronomici che offrono specialità locali.
Presepi viventi: tradizione e inclusione
Oltre allo storico Presepe vivente di Rivisondoli, giunto alla settantaquattresima edizione, sempre in Abruzzo, il centro storico di Chieti torna ad ospitare il Presepe vivente teatino. Questa rappresentazione, che si svolge tra le strade antiche della città, offre uno spaccato della vita di Betlemme, coinvolgendo attori locali in costumi d’epoca. La magia del presepe vivente è un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni natalizie autentiche e vivere l’atmosfera di un tempo passato. Un evento molto particolare va invece in scena a Pescara dove, il 5 e 6 gennaio, dalle 16:30 alle 22:00, il centro storico di Pescara ospita un presepe vivente unico nel suo genere, realizzato con circa 30 figuranti sordi. Questa iniziativa, organizzata dalla Cooperativa sociale Segni di integrazione Abruzzo con il patrocinio del Comune di Pescara, offre un’esperienza inclusiva, sensibilizzando la comunità sull’importanza dell’integrazione. I figuranti interpretano scene della Natività in linguaggio dei segni, creando un evento coinvolgente e originale.
L’Aquila e dintorni
A L’Aquila accanto alla Fiera dell’Epifania, con oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia che riempiranno il centro storico, torna la Befana del Vigile ai Quattro Cantoni. Dalle 10:30 del 6 gennaio, questa tradizione locale vede la Befana distribuire dolci ai bambini, accompagnata da musica e spettacoli di strada. Sempre a partire dalle 10, all’Aeroporto dei Parchi di Preturo arriva la “Befana Express”: l’aeroporto si anima con attività dedicate ai bambini, che possono incontrare la Befana e partecipare a giochi e laboratori creativi. A Calascio, all’ombra del castello più scenografico d’Abruzzo “La Befana arriva sui trampoli”. Dalle 15:00, le vie del borgo si popolano di artisti sui trampoli, creando un’atmosfera magica e festosa.
Le Chezette di Scanno
Il 5 gennaio, a Scanno, in Abruzzo, si svolge la tradizionale serenata delle “Chezette”. Questa manifestazione si snoda attraverso il centro storico del borgo, tra i più belli d’Italia, dove gruppi di cantori in abiti tradizionali intonano canti popolari, creando un’atmosfera magica e coinvolgente. È un’occasione unica per scoprire le tradizioni locali e partecipare a una festa che affonda le radici nella cultura millenaria della regione.
Tra Marsica e Valle Peligna
In Abruzzo, la città di Avezzano organizza eventi dedicati ai bambini, con la distribuzione gratuita delle calze della Befana in Piazza della Repubblica. A Celano, l’Urban Trail della Befana offre un’esperienza sportiva attraverso il suggestivo Sentiero Storico. A Luco dei Marsi, presso la sala ex Municipio dalle 15:30, i bambini possono incontrare la Befana e ricevere dolci e piccoli regali. Sulmona, invece, si anima con mercatini e spettacoli che celebrano l’Epifania, aspettando la Befana della Protezione Civile il 6 gennaio dalle 16:30 presso la Rotonda di San Francesco.
La Befana a Teramo
A Teramo, il centro storico si prepara a festeggiare l’Epifania con un programma ricco di attività per famiglie. Dalle 8:00 alle 20:00, la città ospita la Fiera della Befana con bancarelle, artigianato e prodotti tipici, creando un’atmosfera di festa e condivisione. Piazza Martiri si riempie di eventi che spaziano dai laboratori creativi ai giochi per bambini, garantendo una giornata di divertimento e coinvolgimento per grandi e piccini. L’atmosfera festosa è arricchita da spettacoli di musica e danza che animano la città durante tutto il weekend. Sempre a Teramo, la Casa del Popolo organizza la Befana Popolare, progetto solidale dedicato ai più piccoli e giunto alla quinta edizione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di donare un sorriso ai circa 80 bambini in difficoltà di 4 centri che si occupano di minori e delle Famiglie della Spesa Solidale.
Atri e Pineto
Atri si prepara a un fine settimana ricco di emozioni, dedicato soprattutto ai più piccoli, dal 4 gennaio 2025 fino all’Epifania. Le celebrazioni iniziano il 4 gennaio alle 16:30 a Casoli di Atri con la mostra di pittura “Tutti i colori del mondo” nella Chiesa di Santa Marina, frutto di un laboratorio che ha coinvolto 50 bambini. La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio. Alle 18, il centro storico di Casoli ospiterà lo spettacolo itinerante “La Notte della Befana”, con attori, musici e danzatori, che racconteranno un’avventura fiabesca con la Befana, Babbo Natale e i Folletti del Piccolo Popolo. Il 6 gennaio alle 15:30, in Piazza Duchi Acquaviva, si terrà la tradizionale discesa delle Befane dalla Torre del Palazzo Ducale, giunta alla sua XIV edizione, durante la quale verranno distribuite calze colme di caramelle, anche con opzioni gluten free. . A pochi chilometri da Atri, sulla costa, si preparano le cartelle per la grande tombolata dell’Epifania a Pineto. Dalle 15:30, presso il Bocciodromo del Quartiere dei Fiori, si tiene una tombolata con premi e divertimento per tutte le età.
Pescara
Nel capoluogo adriatico “La Befana vien dal Mare” al Porto Turistico Marina di Pescara: Dalle 11:00, la Befana raggiunge il porto per incontrare i bambini e distribuire dolci, mentre al Pala Dean Martin di Montesilvano dalle ore 16:00, il centro accoglie famiglie per un pomeriggio di festa e divertimento.
Provincia di Chieti
A Lanciano, l’Epifania è celebrata con la “Befana del Vigile Urbano” in Piazza Plebiscito il 6 gennaio. Questo evento, che unisce tradizione e comunità, vede la partecipazione di famiglie e bambini che si radunano per festeggiare insieme. Anche a Vasto Marina va in scena “La Befana vien dal mare”: dalle 10:00, la Befana arriva dal mare per distribuire dolci lungo la zona del pontile, in un evento che unisce tradizione e spettacolo. Mentre al Castello di Roccascalegna dalle 15:00, il suggestivo maniero ospita la Befana, offrendo un pomeriggio di giochi e intrattenimento per le famiglie. Anche nella sala comunale di Guardiagrele è organizzato un mercatino della Befana, a cura della Proloco, seguito alle 19 dal concerto dei Karisma e dall’estrazione dei biglietti della lotteria dell’Epifania con una tombola speciale dedicata ai più piccoli.
Parchi Nazionali: tra trekking e ciaspolate
Non possono mancare i tre Parchi Nazionali, che offrono un’esperienza immersiva nella natura, perfetta per chi cerca avventura e tranquillità. Durante l’Epifania, i visitatori possono partecipare a escursioni guidate attraverso i boschi lussureggianti e le montagne imponenti, scoprendo la fauna unica che popola questi luoghi. Le attività includono trekking, birdwatching e visite guidate che permettono di esplorare la biodiversità e i paesaggi mozzafiato nel Parco tra Abruzzo, Lazio e Molise. Nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, le celebrazioni dell’Epifania includono passeggiate naturalistiche che attraversano alcuni dei panorami più suggestivi dell’Abruzzo, dalle falde del Monte Bolza alla scoperta di un misterioso canyon nel territorio di Campo Imperatore, immerso nel silenzio e nei colori della stagione invernale. I partecipanti possono ammirare la maestosa catena montuosa del Gran Sasso e scoprire luoghi nascosti e incontaminati.
Il weekend dell’Epifania tra Lazio e Abruzzo è in conclusione un’occasione perfetta per scoprire le tradizioni locali e vivere un’esperienza unica. Con eventi che spaziano dai presepi viventi alle acrobazie della Befana, passando per le maratone, gli eventi solidali e le delizie gastronomiche, tutte le province attraversate dalle autostrade A24 e A25 offrono un programma variegato e affascinante per tutti, grandi e piccini.
Per la FOTO di copertina e di fondo (Le Chezette di Scanno) si ringrazia Enzo Gentile.