Le Gole del Sagittario, il canyon nel verde ad Anversa degli Abruzzi


gole-del-sagittarioUn‘area naturale protetta dell’Abruzzo più importante d’Europa, spettacolare canyon scavato dalla millenaria erosione delle impetuose acque del fiume omonimo, sono le Gole del Sagittario.

L’area, già oasi WWF dal 1991, è diventata Riserva Naturale Regionale nel 1997 grazie all’apposita legge istitutiva L.R. 16/97. Si estende su una superficie di 450 ettari nel comune di Anversa degli Abruzzi, piccolo centro in provincia de L’Aquila inserito nel Club de “I Borghi più belli d’Italia“, fino alla diga del lago di San Domenico a Villalago, in provincia de L’Aquila, ad un’altitudine tra i 500 e i 1500 metri . A pochissimi chilometri dalla celebre località turistica di Scanno, comune in provincia de L’Aquila, anch’essa annoverata tra “I Borghi più belli d’Italia”.

Iscriviti al canale YouTube di Strada dei Parchi 

Gole spettacolari tra rupi calcaree scavate dal fiume Sagittario, offrono riparo a numerose specie animali e vegetali di notevole interesse naturalistico e conservazionistico.

Nelle Gole del Sagittario sono presenti numerose specie della fauna appenninica, molte delle quali in pericolo di estinzione. Tra i mammiferi ci sono il lupo e l’orso marsicano che fanno registrare il maggior numero di avvistamenti al di fuori del Parco Nazionale d’Abruzzo, il cervo, il capriolo, il cinghiale, il tasso e la lepre italica. Tra le specie avicole, troviamo oltre al picchio dorsobianco, che è anche il simbolo della riserva, vivono la maestosa aquila reale, gli inconfondibili gracchi corallini, bellissimi uccelli neri con becco e zampe color vermiglio, il falco pellegrino e le rondini montane. Nei pressi delle Sorgenti del Cavuto è presente la sempre più rara trota appenninica.

La Riserva, presenta una flora ricca e diversificata che ha permesso lo sviluppo di molte specie floreali, tra cui il pregiato fiordaliso del Sagittario, la viola di Eugenia la campanula cavolinii, la peverina tomentosa e la rara Ephedra dei Nebrodi. Tra le piante di alto fusto, troviamo salici, luppolo, pioppi, rari esemplari di rovere e faggi secolari.

giardino-botanico-gole-del-sagittarioNell’area della Riserva delle Gole del Sagittario, è presente un “giardino botanico” presso le “sorgenti del Cavuto”, curato e gestito dal WWF insieme alla Provincia de L’Aquila. Ospita più di trecento specie di piante di cui una quarantina in lista in via d’estinzione. Il giardino, è provvisto di vivaio irrigato dal fiume Sagittario e dalle sorgenti del Cavuto, le quali alimentano la “centrale elettrica”.

Molte le attività svolte e organizzate per promuovere corsi e seminari sulla vegetazione, visite guidate alla stazione ornitologica e di “inanellamento degli uccelli”, pratica che consiste nell’attaccare un piccolo anello metallico o una piccola etichetta di plastica sulla gamba o sull’ala di uccelli, soprattutto selvatici, per poterli identificare in seguito, ed al giardino botanico.

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE LA RISERVA NATURALE DELLE GOLE DEL SAGITTARIO da Roma,  Teramo Pescara.

Taggato con: , , , , , , , , , , , ,
La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Pillole di viaggio

Tradizioni d’Abruzzo: il Tombolo Aquilano

I lavori al tombolo, i merletti, i ricami sono eccellenze abruzzesi da almeno sei secoli. Questa lunga e nobile tradizione è viva ancora oggi soprattutto in provincia dell’Aquila. Non solo nel...

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...