Sicurezza

Neve e ghiaccio: come viaggiare sicuri in inverno

Durante l’inverno le strade imbiancate sono rese scivolose da ghiaccio e fanghiglia, che non deve mai essere sottovalutata e che richiede una preparazione della vettura ma anche per il guidatore.

Innanzi tutto, a prescindere dalle condizioni, è bene ricordare che dal 15 novembre al 15 aprile vige l’obbligo catene a bordo o gomme invernali. In caso di neve, è importante sapere cosa fare e, soprattutto cosa non fare. Prima di mettersi in viaggio, in inverno, è sempre utile un check-up all’auto, con particolare attenzione per olio e impianto elettrico. C’è poi chi preferisce le catene da neve alle gomme invernali: anche qui, è utilie conoscere tipologie e normativa della catene per acquistare quelle adatte al proprio veicolo, nel rispetto della legge. Una valida alternativa, infine, sono gli pneumatici 4 stagioni.

Oltre alla neve, c’è anche il problema della pioggia – ovviamente più frequente in questa stagione – e dell’asfalto reso scivoloso, talvolta, anche dalla freezing rain: goccioline di acqua gelata che, a contatto con il suolo, diventano ghiaccio rendendolo viscido.

NEVE – In generale è consigliabile viaggiare con le marce alte ma a velocità ridotta, mentre in discesa è opportuno usare le marce basse in modo da sfruttare il più possibile il freno motore. La distanza di sicurezza dagli altri veicoli deve aumentare notevolmente perché gli spazi di arresto si allungano: per rallentare la vettura è più sicuro scalare marcia piuttosto che frenare, un’azione quest’ultima che è consigliabile eseguire dolcemente e durante i rettilinei. In caso di frenata d’emergenza, è meglio affondare il piede sul pedale del freno in modo da fare intervenire l’ABS (Antilock Braking System – Sistema Anti-Bloccaggio), che eviterà di bloccare gli pneumatici e conseguentemente di perdere il controllo del mezzo.

COSA FARE QUANDO C’E’ GHIACCIO

Individuarlo non è semplice, anche se solitamente si manifesta sulla carreggiata con strisce scure e lucide. Anche in questo caso, bisogna tenere a mente di sterzare delicatamente e utilizzare con cautela il freno, dunque niente frenate brusche. È consigliabile anche non utilizzare la prima marcia in partenza quando le condizioni lo consentono: innescando la seconda e alzando la frizione delicatamente, si potranno evitare eventuali slittamenti delle gomme. È importante infine fare attenzione, sia sul ghiaccio che sulla neve, a quando si impostano le curve, che dovranno essere affrontate riducendo la velocità preferibilmente tramite il solo rilascio del pedale dell’acceleratore.

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....