Più facile accesso alle molteplici offerte di escursioni e visite nel Parco nazionale della Majella con riduzione del traffico veicolare privato a beneficio dell’ambiente: ora è possibile grazie all’accordo sottoscritto con la Sangritana S.p.A. che ha già attivato le prenotazioni di linee per raggiungere, già dal prossimo weekend (18-19-20 settembre), le località più frequentate nel Parco. Si tratta, per il momento, di corse sperimentali che consentiranno di modulare nella maniera più opportuna i vari itinerari da estendere in futuro all’intero territorio del Parco della Majella.
Attraverso i portali del Parco (www.parcomajella.it) e di Sangritana S.p.A.(www.sangritana.it) sarà possibile prenotare ogni singola esperienza di visita, acquistando biglietti comprensivi di trasporto e visita guidata. Il progetto consentirà vantaggi ai tanti Comuni del Parco serviti finora dal solo servizio di trasporto pubblico locale, calibrato principalmente sulle esigenze di lavoratori e studenti. “Abbiamo ritenuto essenziale la collaborazione con un partner capace di effettuare una forma di trasporto pubblico e abbiamo trovato il partner giusto nella Sangritana Spa – spiega il presidente del Parco Zazzara – Visto l’enorme afflusso di turisti negli ultimi mesi contiamo che questo accordo possa produrre effetti sensibili in tempi immediati”. E l’intesa offrirà vantaggi anche in prospettiva. “Abbiamo località sciistiche che d’inverno si intasano e ciò provoca non solo fastidio a chi si ritrova bloccato in fila in auto, ma anche un oggettivo disturbo alla fauna. In tal senso – prosegue il presidente del Parco – stiamo dialogando con la Regione Abruzzo, abbiamo già ottenuto una modifica al progetto di riqualificazione degli impianti sciistici attraverso nodi di scambio che consentiranno di evitare di far accedere masse di veicoli privati in quota. Con la Sangritana, ora, possiamo fare cose che prima sarebbero state molto difficili con diversi piccoli partner parziali“.
Le prime escursioni sono in programma venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 settembre. Si potrà scegliere tra due itinerari: “Caramanico Terme e la Valle dell’Orfento: escursione lungo il fiume e visita guidata al borgo”; “Il Borgo medievale di Roccacaramanico, il sentiero del mulino e il Giardino Botanico del Parco nazionale della Majella. Tra borghi e fiori ai piedi di Majella e Morrone”. Le quote comprendono trasporto in pullman G.T., assistenza di Guida Ambientale Escursionistica iscritta ad Aigae e assicurazioni.
(ANSA)