Sicurezza

Patente e decurtazione dei punti

patenteLa patente di guida ha una dotazione di 20 punti. Ogni due anni si ha diritto a ulteriori due punti se non si commettono infrazioni, raggiungendo un tetto massimo di 30. Ma cosa succede quando si commette una violazione del codice della strada e quanti punti vengono decurtati? Dipende dalla gravità del reato. Si possono perdere al massimo 15 punti in una volta sola, a patto però che non si sia commessa anche un’infrazione che implichi la sospensione o la revoca della patente. Se viene commessa un’infrazione da almeno 5 punti e nel corso di un anno altre due violazioni da almeno 5 punti, è prevista la revisione (accertamenti medici e/o esame teorico e esame di guida) della patente. Una volta terminata la disponibilità dei punti è necessario rifare gli esami della patente.

Alla perdita totale del punteggio non consegue la sospensione immediata della patente di guida, ma la sua revisione, che deve essere effettuata entro 30 giorni dalla notifica che la dispone. Durante questo periodo il conducente può circolare. Per conoscere il punteggio associato alla propria patente, è possibile telefonare al numero 848782782 o consultare il sito internet http://www.ilportaledellautomobilista.it/.

In che modo vengono persi i punti
Ogni qual volta il patentato riceve comunicazioni relative a violazioni commesse che prevedono la decurtazione, il punteggio subisce una riduzione. il numero dei punti decurtati per ciascuna infrazione è indicato nel verbale di contestazione.
Qualora vengano accertate contemporaneamente più violazioni per le quali è prevista la decurtazione di punteggio e nessuna sanzione accessoria di sospensione o di revoca della patente, dovranno essere detratti al massimo 15 punti.

LA TABELLA DELLE DECURTAZIONI

Decurtazione dei punti nei confronti di titolare identificato successivamente

Secondo le disposizioni del comma 2° dell’art. 126-bis, nel caso in cui il conducente non sia stato identificato al momento dell’accertamento dell’infrazione, la decurtazione di punteggio viene attribuita, se munito di patente, al proprietario del veicolo, salvo che questi, entro 30 giorni dalla notifica del verbale di contestazione, non comunichi chi era effettivamente alla guida del mezzo al momento della violazione.

I casi possibili sono 4:

1) se il proprietario stava guidando il veicolo, paga la multa e perde i punti
2) se il proprietario non è responsabile e sa chi stava guidando in quel momento, paga la multa e compila una dichiarazione facendola firmare anche dalla persona che era effettivamente alla guida
3) se il proprietario non è responsabile e sa chi stava guidando in quel momento, paga la multa e compila una dichiarazione in cui comunica le generalità del conducente, anche se lui non vuole firmarla. In questo caso il verbale verrà comunque notificato alla persona indicata dal proprietario come il trasgressore
4) se il proprietario non è responsabile e non sa chi stava guidando in quel momento, paga la multa lo stesso e perde i punti

Il proprietario deve sapere a chi da il suo veicolo e il numero della sua patente, altrimenti può essere accusato di “incauto affidamento”.

 

Taggato con: , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....