Sicurezza

Pioggia ghiacciata, come interviene Strada dei Parchi

ghiaccio

pioggia ghiacciata

Si chiama ‘freezing rain’, ma per molti è più comunemente chiamata pioggia gelata. L’acqua piovana appena tocca l’asfalto forma un manto ghiacciato e neanche il sale precedentemente preparato sulla strada riesce ad impedirne la formazione. Quest’improvviso fenomeno, se non adeguatamente contrastato, può provocare gravi incidenti stradali perché il ghiaccio si forma improvvisamente cogliendo di sorpresa automobilisti e autotrasportatori. E’ frequente negli Stati Uniti e nell’Europa centro settentrionale ma è molto raro in Italia. Uno dei pochi posti nel nostro paese dove si verifica questo pericoloso evento atmosferico è proprio la regione del versante adriatico e buona parte del territorio abruzzese, attraversato dalle autostrade A24 e A25.
Le innaffiatrici – Per risolvere questo problema di sicurezza Strada dei Parchi si è dotata di otto mezzi speciali progettati appositamente per evitare la formazione della pioggia gelata. Ecco come agiscono le innaffiatrici: una soluzione composta dal 27% di cloruro di calcio, viene sparsa dai mezzi in maniera uniforme, fondendo il ghiaccio e penetrando in linea retta sull’asfalto. Quando la soluzione salina raggiunge la superficie, si spande in tutte le direzioni sciogliendo il ghiaccio che, con il successivo passaggio dei mezzi in autostrada, si elimina definitivamente.

Le innaffiatrici intervengono non solo quando si è verificato l’evento, ma anche a scopo preventivo. Le tratte dell’A24 e A25 sono tutte costantemente coperte da questi mezzi che sono sempre pronti ad operare. I punti più critici dove si può verificare il fenomeno di ‘freezing rain’ sono i tratti stradali all’altezza di Tornimparte, Pescina, Cocullo, Gran Sasso, Assergi e le tre gallerie Collemulino, Sant’Angelo e Pietrasecca.

Tabella della composizione salina utilizzata dalle innaffiatrici

Tabella della composizione salina utilizzata dalle innaffiatrici

 

Innaffiatrice2

una innaffiatrice al lavoro

Che cos’è la pioggia killer – La pioggia killer, o pioggia gelata, è un fenomeno non molto frequente in Italia eccetto per alcune zone. L’acqua piovana, dopo un periodo di più giorni solitamente molto freddi, appena tocca terra ghiaccia immediatamente perché il suolo è a temperature sotto lo zero. Questo particolare fenomeno atmosferico si verifica perché il freddo si accumula negli strati bassi dell’atmosfera. L’aria fredda è più densa di quella calda e questa differenza forma un “cuscinetto” gelido molto resistente. L’arrivo di una perturbazione può provocare un drastico aumento delle temperature in quota, con il suolo invece che conserva valori ancora sotto lo zero. La pioggia appena tocca l’asfalto gela quindi immediatamente provocando il fenomeno della pioggia gelata.

Leggi anche
Ghiaccio in strada, come comportarsi. I cinque consigli

Ecco cosa succede in caso di pioggia gelata se non si interviene subito con le innaffiatrici
(il fenomeno della pioggia killer a Burnsville, Minnesota)

Taggato con: , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....