La tua auto

Pressione delle gomme, come e quando controllarla

Forse non tutti sanno che viaggiando con gomme sgonfie si consuma di più, si viaggia più lentamente e l’auto è meno sicura. Ecco perché è fondamentale controllare periodicamente la pressione degli pneumatici, almeno una volta al mese, per viaggiare sempre in sicurezza. E’ un’operazione che richiede davvero pochi minuti e si può effettuare da soli, senza particolare difficoltà. Per controllare la pressione delle gomme serve un manometro (è importante che sia ben tarato), lo strumento che è in dotazione dei benzinai, officine o meccanici. L’operazione del controllo della pressione delle gomme, proprio per l’importanza che riveste per la sicurezza, dovrebbe essere sempre gratuita.

Qual è la pressione ideale per uno pneumatico?
Per sapere qual è il livello ideale di pressione delle gomme si può consultare il libretto dell’automobile, nella sezione relativa al gonfiaggio delle ruote. In molte vetture l’informazione si trova anche sullo sportello del serbatoio oppure direttamente sul montante della portiera nel lato del conducente, potete anche consultare questo sito con la tabella delle pressioni. La pressione ideale per gonfiare gli pneumatici è quindi quella indicata direttamente dal produttore dell’automobile. Il valore è espresso in “bar” e varia tra i 2.0 e i 3.0 bar e può essere aumentato, di 0.2, 0,3 bar, durante i viaggi di lunga percorrenza o con l’auto a pieno carico. A seconda delle auto si possono avere differenze tra asse anteriore e posteriore, bisogna sempre rispettare i valori indicati dal costruttore.

L’importanza di misurare a freddo
E’ bene misurare la pressione delle gomme sempre a freddo. Con il rotolamento infatti la gomma si riscalda e la pressione rilevata risulta più alta. L’ideale sarebbe controllare la pressione prima di mettersi in marcia, o dopo piccoli spostamenti entro i due km di distanza.

E la ruota di scorta?
Le gomme da controllare non sono quattro, ma cinque. Ci si dimentica spesso della ruota di scorta o del ruotino, dando per scontato che rimanendo per anni nei propri vani rimangano sempre pronte all’uso.

Con gomme sgonfie si consuma di più e si viaggia più lentamente
Se non controlliamo da troppo tempo la pressione delle gomme,  molto probabilmente questa sarà bassa. Questo comporta un maggior attrito con il terreno,l’auto quindi consumerà più carburante e viaggerà più lentamente.

Su due ruote fare ancora più attenzione
Per le moto il discorso non cambia. E’ sempre il libretto di circolazione che ci dà i parametri per il gonfiaggio. Rispetto alle quattro ruote, per una maggiore sicurezza, si consiglia di controllare la pressione delle gomme della moto più spesso. Infatti, il valore che oscilla tra 2.2 bar e 2.4, potrebbe variare creando pericoli per chi guida e maggior consumo dovuto all’attrito sull’asfalto.

Leggi anche
Consigli per valutare lo stato di salute degli pneumatici
Ruota a terra? Come intervenire con il kit di riparazione
Tabella pressione degli pneumatici

Taggato con: ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....