Tutte le attività sportive svolte in alta montagna devono seguire alcuni modelli di comportamento e norme di sicurezza per evitare di creare pericoli a se stessi e ad altre persone. Oltre ad un comportamento coscienzioso, attento e prudente, esiste un vero e proprio “decalogo dello sciatore“(lo trovate sul sito della Polizia di Stato) che, insieme alla segnaletica degli impianti, compone le norme di comportamento per chi pratica lo sci alpino e lo snowboard; l’insieme di queste regole sono riassunte nel Decreto del 20/12/2005 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato nella GU n.299 del 24/12/2005.
Vediamo quali sono queste regole di carattere comportamentale e gli obblighi da tenere per favorire il miglior utilizzo delle piste da sci ed evitare pericoli alle persone e prevenire danni
OBBLIGHI
- è obbligatorio l’utilizzo del casco per tutti i ragazzi fino ai 14 anni; per i trasgressori è prevista una multa pari a 50 euro
- gli sciatori sono tenuti a rispettare la segnaletica e, proprio come in automobile, resta l’obbligo di precedenza per chi viene da destra:lo sciatore che si immette su una pista o che riparte dopo una sosta, deve assicurarsi di poterlo fare senza pericolo per sé o per gli altri.
- in caso di incidente è obbligatorio prestare soccorso e segnalare la presenza di un infortunato: l’omissione è sanzionata penalmente dalla legge
NORME DI COMPORTAMENTO IN PISTA
- ogni sciatore e appassionato di snowboard deve tenere un comportamento tale da non mettere in pericolo l’incolumità degli altri
- lo sciatore e lo snowboarder a monte, avendo una posizione dominante e quindi la scelta del percorso da effettuare, deve tenere una direzione che eviti il pericolo di collisione con lo sciatore a valle e mantenere una distanza di sicurezza con chi lo precede
- molti incidenti sono causati dall’eccessiva velocità; ogni sciatore o snowboarder deve tenere una velocità adeguata alle proprie capacità e alle condizioni della pista e della visuale. La velocità deve essere tale da consentire l’arresto tempestivo in caso di pericolo o in zone affollate
- quando si effettua un sorpasso bisogna mantenere una distanza tale da non intralciare lo sciatore sorpassato
- la sosta va effettuata sempre lungo i bordi della pista:lo sciatore deve evitare di fermarsi lungo le piste, nei passaggi obbligati e nelle zone con scarsa visibilità; in caso di caduta o di infortunio bisogna cercare di raggiungere il bordo nel più breve tempo possibile.