Turismo

Roma, una fuga dalla città nella Riserva Naturale dell’Insugherata

La Riserva Naturale dell’Insugherata è l’itinerario ideale per una fuga dalla città, in questo caso Roma, senza allontanarsi dalla città stessa: ottimo quindi per chi desidera fare una passeggiata con i bambini, anche piccoli, senza lunghi percorsi in auto né l’eccessivo impegno di sentieri di trekking troppo faticosi per chi non è allenato.

Si può passeggiare o fare mountain bike per chilometri, in questo che è il regno della biodiversità, con una grande varietà di fauna e flora. Sono 630 le specie vegetali finora censite, tra cui 44 specie esclusive di quest’area. Il periodo che va da inizio marzo a fine giugno è quello più favorevole per osservare le splendide fioriture della pervinca minore, del ranuncolo, dello zafferano odoroso, del bucaneve, della viola soave e del ciclamino primaverile.

La vegetazione forestale, forse la più caratteristica dell’area romana, comprende la sughera, l’albero che dà il nome alla Riserva, la cui diffusione sembra sia stata favorita dalla tipica economia agropastorale e dall’antichissima pratica dell’utilizzo del fuoco per aprire nuovi pascoli, alla quale la sughera è particolarmente resistente. L’Insugherata è l’habitat di volpi, donnole, istrici, tassi, rapaci notturni come allocchi e barbagianni, ma anche di orchidee selvatiche, complice il terreno di natura calcarea e il suolo tufaceo. 

La Riserva ospita anche numerosi resti di sepolcri e di ville romane. Tra queste la più famosa è senz’altro la cosiddetta “Tomba di Nerone”, visibile lungo la Cassia. Lungo la via Trionfale, al confine con la riserva passa, con un percorso sotterraneo, l’acquedotto Traiano-Paolo, costruito dall’imperatore romano (98-117 d.C.) e ripristinato nel 1612 da papa Paolo V, che porta a Trastevere l’acqua del lago di Bracciano, giungendo fino al Fontanone del Gianicolo.

Da qui, inoltre, passa la Via Francigena del Nord, l’antico itinerario della fede, che dall’Europa centrale ha per secoli accompagnato pellegrini e visitatori fino alla Basilica San Pietro.

Istituita nel 1997, la Riserva Naturale dell’Insugherata si trova nel quadrante nord della Capitale, a cavallo fra Via Cassia, Via Trionfale e Via Cortina d’Ampezzo. 

Come raggiungere la Riserva

Info: www.insugherata.com

Taggato con: , , , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....