Una giornata con la Polizia Stradale


Veicolo Polizia StradaleSi occupa principalmente di controllare e regolare la mobilità su strada, così la Polizia Stradale, detta anche Polstrada o Stradale, interviene per gestire e garantire la sicurezza del viaggiatore.

Offre un servizio indispensabile per garantire la sicurezza degli automobilisti della A24-A25, sempre in prima linea nel contrasto degli illeciti e nell’accertamento delle dinamiche degli incidenti stradali.

La quarta specialità della Polizia di Stato italiana, ha il compito di svolgere in modo prevalente tutte le attività che riguardano la viabilità. Offre un servizio indispensabile per garantire la sicurezza degli automobilisti della A24-A25, sempre in prima linea nel contrasto degli illeciti e nell’accertamento delle dinamiche degli incidenti stradali.

Strada dei Parchi e Polstrada coordinano congiuntamente le attività d’intervento. Infatti, la Polstrada garantisce l’assistenza agli automobilisti, tutelando la sicurezza del traffico e Strada dei Parchi assicura il tempestivo arrivo del proprio personale specializzato e dei mezzi di soccorso per ripristinare la viabilità e attivare tutti i canali di comunicazione per garantire l’informazione ai clienti.

PoliziaIl principale strumento di comunicazione e regolazione della viabilità della Stradale è il COA, Centro Operativo Autostradale della Polizia ed è la struttura primaria con cui la Sala Operativa di Strada dei Parchi collabora. Il Coa è la Centrale Operativa di coordinamento delle pattuglie di polizia stradale operanti in autostrada ed ha il compito di vigilare e controllare la sicurezza dei viaggiatori sulla rete autostradale di competenza. E’ presente in autostrada con due sedi, di cui una a L’Aquila ovest con competenza dalla stazione di Castel Madama a Teramo e da Torano a Pescara e l’altra a Fiano Romano con competenza dalla stazione di Castel Madama alla Tangenziale Est.

La Polstrada è presente in A24 e A25 con tre sottosezioni che hanno sede a:

  • Roma est, coordinata dal Coa di L’Aquila ovest e Fiano Romano
  • L’Aquila ovest, coordinata dal Coa di L’Aquila ovest
  • Pratola Peligna, coordinata dal Coa di L’Aquila Ovest

Presso la sottosezione di L’Aquila Ovest, dal 6 luglio 2016 è stato inaugurato il COPS, il nuovo Centro Operativo della Polizia Stradale. Il cops nasce dall’unificazione di due sale operative, il Centro Operativo Autostradale ed il Centro Operativo Compartimentale. La nuova sala operativa, da cui verranno gestite le pattuglie della Polizia Stradale operanti nelle autostrade A24 e A25, nonché quelle operanti nelle principali arterie stradali della provincia di L’Aquila, potrà garantire una migliore efficienza nel coordinamento degli interventi nella viabilità autostradale e in quella ordinaria. Da qui, da un unico ufficio, verranno coordinati servizi su una rete autostradale di 246 Km e su una rete di viabilita’ ordinaria extraurbana di 236 Km.

Grazie ai continui corsi di aggiornamento professionale, in parallelo alle costanti modifiche del Codice della Strada, presso il Centro Addestramento della Polizia di Stato di Cesena, la Polstrada può contare su un personale di elevata professionalità e specializzazione. E’ presente, con un team di operatori specializzati, presso il Centro di Coordinamento delle Informazioni sulla Sicurezza Stradale, CCISS (viaggiare informati) situato all’interno del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con il compito di verificare e certificare tutte le notizie sulla viabilità, al fine di diffondere agli automobilisti informazioni “certe e fondate” per garantire un servizio di alta qualità in sicurezza pubblica.

I compiti della Stradale sono individuati nell’articolo 11 del Codice della Strada (Decreto Legislativo 30/04/1992, n.285 e successive modifiche) e sono connesse alle attività di:

  • prevenzione del fenomeno infortunistico
  • rilevazione degli incidenti stradali
  • accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale

Inoltre provvede:

  • ai servizi di scorta per la sicurezza della circolazione
  • ai servizi diretti alla regolazione del traffico
  • alla tutela e al controllo dell’uso del patrimonio stradale
  • al concorso nelle operazioni di soccorso
  • alla collaborazione alla rilevazione dei flussi di traffico

Intervista Ispettore Superiore Vincenzo Matera, Comandante della sottosezione di Roma Est

Taggato con: , , , , , , , , ,
La Web TV di Strada dei Parchi

Web TV

Speciali

Come Strada dei Parchi affrontò il sisma de L’Aquila

L’Aquila, 6 aprile 2009: data indimenticabile per gli abruzzesi e per tutta l’Italia, ma soprattutto per i comuni de L’Aquila. Alle 03:32 del mattino del 6 aprile 2009, la scossa...

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...