Il cambio dell’auto è una delle parti più delicate della vettura, ecco perché è importante scalare nel modo giusto e imparare ad “ascoltare” eventuali problemi. L’uso corretto del cambio aiuta anche a risparmiare carburante e inquinare meno; il consumo è infatti direttamente proporzionale al regime di rotazione del motore e per consumare meno, il veicolo deve marciare ad un numero di giri il più basso possibile. E’ dunque importante conoscere il proprio mezzo e sapere quando è necessario scalare, o inserire la marcia successiva. Per far questo, abbiamo tre strumenti: le nostre orecchie, il contagiri e nelle auto più recenti un dispositivo automatico, GSI, Gear Shift Indicator, che ci avverte quando cambiare marcia. Se l’auto non è provvista di questa apparecchiatura, dobbiamo ricorrere al caro vecchio contagiri. Con l’esperienza, dopo aver accumulato un certo numero di chilometri alla guida, sapremo anche intuire il numero di giri in base al rumore del motore.

un cambio smontato
Le buone pratiche alla guida per salvaguardare il cambio
E’ fondamentale lasciar andare delicatamente la frizione, nell’inserire la marcia bisogna far attenzione a rilasciare il pedale dell’acceleratore prima di schiacciare quello della frizione. La conoscenza del motore è importante, se è turbocompresso avremo tanta coppia a basso numero di giri; generalmente intorno ai 2.500-3.000 giri per i motori a benzina e poco meno di 2.000 per i diesel. Se invece abbiamo un motore aspirato, quindi a benzina (o gas), avremo la coppia massima a giri più alti, almeno 4.000. La trasmissione è una componente che a lungo andare, se usata male, può creare problemi. E’ quindi importante osservare ogni cambiamento o difetto che può verificarsi: dall’indurimento della frizione, alla difficoltà nell’inserire le marce.
Problemi più comuni: cambio duro, difficoltà di inserimento delle marce
Le cause di un cambio molto duro sono molteplici: ad esempio le temperature rigide invernali possono incidere sulla fluidità d’inserimento delle marce. In questo caso si consiglia di mettere il veicolo a folle, dopo aver azionato il freno a mano, provare ad accelerare per far prendere giri al motore ed esercitare pressione sulla frizione per due, tre volte. Riavviare il motore e provare a inserire dolcemente le marce. E’ importante anche controllare i livelli dell’olio della scatola del cambio, se questi sono troppo bassi, potrebbero causare malfunzionamenti della trasmissione. Anche il modo in cui è parcheggiata l’auto potrebbe influire sull’inserimento delle marce, se il veicolo è in pendenza, le marce potrebbero non ingranare bene. In alcuni casi, le marce non si innestano più per colpa del logorio dei cavi Bowden. Può anche capitare invece, che con il passare degli anni, della polvere si infili tra cavi e guaina, pregiudicandone il funzionamento. Se la trasmissione invece gratta ad ogni cambiata, il problema è molto probabilmente dovuto a qualche componente della frizione. Si consiglia, in ogni caso, di consultare il proprio meccanico di fiducia.
COME FUNZIONA LA TRASMISSIONE