La tua auto

Usi il telefono mentre guidi? L’assicurazione auto è più cara

L’assicurazione auto potrebbe diventare più salata per i guidatori indisciplinati, e in particolare per quelli che scrivono messaggi di testo – o in generale usano il cellulare – mentre sono al volante. Le grandi compagnie assicurative sanno bene che un guidatore distratto rischia di provocare un incidente. Come sanno bene che oggi la principale fonte di distrazione per un guidatore è rappresentata dal cellulare.

Per questo motivo la compagnia Allstate, gigante statunitense delle assicurazioni, ha avviato una sperimentazione che potrebbe rivoluzionare il modo in cui determinare la “pericolosità” – e quindi il premio assicurativo – di un automobilista. Attraverso la sua controllata Arity, specializzata nella raccolta ed elaborazione di dati, Allstate ha condotto uno studio su centinaia di migliaia di guidatori – analizzando oltre 160 milioni di viaggi – che ha confermato l’ipotesi di partenza: utilizzare il telefono al volante aumenta la probabilità di avere incidenti stradali.

APPROFONDIMENTO
Da Big Data a Smart Data: la chiave per un vantaggio competitivo negli investimenti

La raccolta dati è avvenuta utilizzando una app collegata all’accelerometro e al giroscopio degli smartphone, sensori in grado di capire se un telefono è poggiato su una superficie o se viene tenuto in mano. Arity ha anche quantificato che i guidatori distratti costano, alla compagnia di assicurazioni, il 160% in più rispetto a quelli più disciplinati. In pratica, quelli che rispettano le regole coprono anche i costi di coloro che rientrano nella categoria degli indisciplinati. Ma secondo i responsabili di Allstate lo scopo finale di questa sperimentazione non è assolutamente punitivo.

Anzi, l’obiettivo è far pagare di più l’assicurazione agli automobilisti indisciplinati e premiare quelli che rispettano le regole – e non toccano il telefono mentre guidano – con costi inferiori. Secondo Gary Hallgren, CEO di Arity, utilizzare i metadati trasmessi dallo smartphone aiuta le compagnie di assicurazione ad assegnare premi più giusti rispetto all’utilizzo dei soli dati personali: “Le compagnie che non utilizzeranno i big data rischiano di perdere i clienti migliori, che saranno attratti dagli sconti offerti dalle compagnie che invece li useranno”.

APPROFONDIMENTO
Microsoft tra i titoli con possibilità di crescita nel settore tecnologico

E sono molte le compagnie assicurative che si stanno muovendo proprio in questa direzione, cercando sempre più di migliorare i propri data base arricchendoli con informazioni sempre più precise. In questo modo per le aziende sarà possibile assegnare un indice di rischio più verosimile e, quindi, ottimizzare il proprio business. Ovviamente l’utilizzo della tecnologia messa a punto da Arity, che sta aspettando ancora il via libera delle autorità, dovrà essere accettata dal cliente.

Fonte: www.financialounge.com

Taggato con: , , , , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....