Turismo

Vacanze in Abruzzo, cosa fare e dove andare con i bambini: ecco i posti ideali al mare e in montagna

Voglia di vacanza? Mare, montagna, attività all’aperto? L’Abruzzo offre un’ampia scelta per trascorrere le giornate estive per adulti, ma anche a misura di bambino. Vediamo insieme 10 cose da fare con i bambini se avete scelto l’Abruzzo come la vostra prossima meta per le ferie:

TUTTI AL MARE
L’ Abruzzo è un paradiso dei bimbi con le “bandiere verdi” presenti ogni 13 km di costa, spiagge a misura di bambino per trascorrere le vacanze in sicurezza e in leggerezza, con spiagge perfette per i piccoli, caratterizzate da acqua limpida e bassa vicino alla riva, sabbia per costruire torri e castelli, ampio spazio per giocare, attrezzature ludiche per il divertimento dei piccoli. Tra i posti preferiti dai bambini troviamo:

  • Giulianova
  • Montesilvano
  • Silvi Marina
  • Vasto
  • Pineto
  • Roseto degli Abruzzi

PASSEGGIANDO IN MONTAGNA
Numerosi sono i percorsi attrezzati e senza barriere da percorrere con i più piccoli in passeggino:

ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA 

Innumerevoli le aree attrezzate per un’indimenticabile scampagnata per rilassarsi, esplorare, tornare a sedere per terra, sul plaid grande e quadrettato steso sull’erba soffice, sulle panche che invitano alla sosta all’ombra di alberi secolari, scovare nel cestone di vimini le bontà del mercatino rionale o del vecchio panificio del borgo, acquistate al mattino presto o preparate con i prodotti tipici locali dall’agriturismo dove si pernotta, la pasta fatta in casa con la salsa di pomodoro locale e le farine autoctone, i formaggi che profumano d’erba, gli arrosticini fatti a mano a chilometro zero da cucinare sul barbecue. Importante è il cibo, ma soprattutto la location: nel bosco, sulla riva di un lago o di un ruscello, al mare o in montagna.

  • Il Lago di Sinizzo a San Demetrio Ne’ Vestini (AQ) con l’area picnic con tavoli e panche in legno, barbecue in muratura, chiosco bar e servizi igienici;
  • Fonte Vetica – Campo Imperatore – Castel del Monte (Aq) con aree picnic attrezzate con tavoli, panche, fontane, barbecue, maneggio. Sul posto si vendono i salumi e formaggi tipici, carne e arrosticini da cucinare sui moltissimi punti fuoco presenti.
  • Lago di Barrea (Aq) area picnic con tavoli, panche, area giochi;
  • Lago di San Domenico – Villalago (Aq) area picnic con panche, tavoli, area giochi;
  • Lago di Scanno (Aq) area picnic con panche, tavoli, barbecue, servizi igienici;
  • In Canoa sul Fiume Tirino Centro visite Valle del Tirino – Bussi su Tirino  e Centro visita del Lupo a Popoli (Pe) dove sono presenti numerose aree attrezzate con panche e tavoli
  • Oasi del Cavaliere in Abruzzo, nei pressi di Castel di Sangro (Aq), con fontane, tavoli, panche, punti fuoco, servizi igienici, gazebo, maneggio.
  • La Riserva Zompo Lo Schioppo a Morino (Aq) con tavoli, panche, punti fuoco;
  • Parco Fluviale delle Acquevive a Taranta Peligna (Ch) sul Fiume Aventino con tavoli, panche, punti fuoco, aree gioco.
  • Area picnic di Bocca di Valle, nel Parco Nazionale della Maiella, frazione di Guardiagrele (Ch), attrezzata con tavoli e panche;
  • Area attrezzata del romitorio della Madonna della Mazza a Pretoro (Ch) con panche, tavoli, e fontane;
  • Area picnic “La Camosciara” – Alfedena (Aq), nel Parco Nazionale d’Abruzzo con aree gioco, trenino turistico, tavoli panche, barbecue;
  • Area attrezzata Castello dell’Orsa a Pratola Peligna (Aq) con tavoli e panche;
  • Grotte di Stiffe – San Demetrio ne’ Vestini (Aq), area picnic con panche, area giochi, tavoli, barbecue;
  • Montagna Spaccata – Chiarano Sparvera, Scanno (Aq) – area picnic con tavoli, panche, fontane, area giochi, barbecue;

Se volete organizzare una giornata con i vostri bimbi lontano dalla routine e dal caos cittadino e scegliere un parco divertimento, in Abruzzo potrete optare per una giornata tra schizzi e onde in uno dei classici parchi acquatici, oppure decidere di cimentarvi tra passerelle e ponti tibetani in uno dei nuovissimi parchi avventura o semplicemente trascorrere il vostro tempo a contatto con la natura e gli animali in uno dei parchi faunistici presenti in Abruzzo.

Ma l’Abruzzo è anche storia con i numerosi siti archeologici presenti sul territorio:

  • visitabile fino al tramonto l’area archeologica del municipium di Iuvanum a Montenerodomo (Ch): si tratta di una delle città romane più importanti d’Abruzzo;
  • per gli amanti dell’archeologia riapre le porte anche il sito di Alba Fucens: l’antica colonia latina fondata dai Romani nel 303 a.C. nel territorio degli Equi, a nord del lago Fucino in un contesto ambientale e paesaggistico di grande fascino;
  • aperta al pubblico anche la necropoli picena di Campovalano a Campli che si estende per circa un ettaro e mezzo. Abitata dal X° al II° secolo a.C. Il sito ha restituito fino ad ora 624 tombe.

 

Fonte: abruzzoturismo.it

Taggato con: , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....