Con l’arrivo della bella stagione torna l’iniziativa Vacanze Sicure per valutare le condizioni dei pneumatici delle auto sulle strade.
Da venerdì 20 aprile a giovedì 31 maggio saranno monitorati gli automobilisti di Lombardia, Veneto, Liguria, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise.Verranno effettuati oltre 10.000 controlli per verificare l’usura del battistrada, l’omologazione, la corrispondenza delle misure montate rispetto a quanto riportato in carta di circolazione, la presenza di tagli, abrasioni e danneggiamenti visibili ad occhio nudo che potrebbero essere, insieme al sotto gonfiaggio, l’anticamera di un cedimento improvviso del pneumatico. Nel mirino anche il recente fenomeno della contraffazione della data di fabbricazione, per farla risultare posteriore a quella effettiva. Al termine, i dati raccolti saranno analizzati secondo il consolidato modello del Politecnico di Torino ed i risultati verranno illustrati a luglio, prima dell’esodo estivo.
“Gli strumenti che abbiamo a disposizione per garantire la sicurezza della circolazione” – ha spiegato Giovanni Busacca, direttore del Servizio polizia stradale, “sono l’informazione mirata, l’attività di prevenzione, i controlli, l’approccio culturale al tema secondo una prospettiva che parli di legalità sulle strade. È importante far comprendere che non si tratta solo di evitare la sanzione pecuniaria, ma che in gioco vi è la sicurezza”. Tutto ciò non solo per un rispetto delle norme di legge, ma soprattutto per ottimizzare le prestazioni dei veicoli in termini di sicurezza con un’attenzione all’ambiente. Del resto, fanno notare gli organizzatori, in presenza di un parco auto sempre più vecchio, il 50% delle vetture ha più di dieci anni, la manutenzione riveste un ruolo primario per la sicurezza e, su questo fronte, la cura dei pneumatici è un aspetto centrale.
Fonte Quattroruote.it