Turismo

Vallepietra, il piccolo borgo nascosto nel verde che ospita il santuario più alto del Lazio

Chi immagina Vallepietra come una valle pietrosa priva di vegetazione sbaglia di grosso, il piccolo paese, a pochi passi dal confine con l’Abruzzo, abitato da poco meno di 300 persone, si trova invece immerso in una valle verdissima sul cui fondo scorre uno dei fiumi più puliti d’Italia: il fiume Simbrivio.

Vallepietra è un borgo medievale in provincia di Roma, nel cuore dei Monti Simbruini, quasi totalmente protetto dal Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

L’origine della sua fondazione è ancora incerto, ma il primo documento in cui compare il suo nome si trova in un atto con il quale il Papa Nicolò II (1059-1061) soppresse la diocesi di Trevi nel Lazio, e insieme ai borghi di Vallepietra, Filettino, Jenne e Collealto, fu accorpato sotto la Diocesi di Anagni. Dal 1061 le sorti di Vallepietra seguirono le vicende delle nobili famiglie di Anagni che per molto tempo governarono il paese.

Il centro storico del borgo custodisce alcune interessanti chiese, in particolare la Chiesa di San Giovanni Evangelista risalente al XII secolo. Questa subì alcuni lavori di restauro nel XVIII secolo e poi nel XIX secolo. Lo sguardo verrà catturato da un suggestivo affresco posto sopra il portale principale che raffigura San Giovanni Evangelista.

L’attrazione principale del posto è però il Santuario della Santissima Trinità che si trova a solo 10 minuti da Vallepietra e che è una meta di pellegrinaggio molto gettonata. Si ipotizza sia stato costruito intorno all’anno 1000 ma le sue origini sono ancora del tutto ignote. Alcune leggende raccontano che due cristiani perseguitati, incontrarono in questo luogo la Trinità che benedisse la zona rendendola santa. Altre invece parlano di un contadino che vide un aratro con due buoi cadere dalla montagna. La cosa curiosa però è che l’aratro rimase ed è ancora incastrato tra le rocce, mentre i buoi uscirono illesi dall’incidente e vennero trovati inginocchiati davanti ad una immagine della Trinità. Una storia forse più concreta narra invece dei monaci Benedetti di Subiaco che costruirono il Santuario.

La visita a Vallepietra non potrà che includere anche il Museo dedicato al Santuario della Santissima Trinità, dove il percorso espositivo, dal carattere sia storico che religioso, è rappresentato da una sequenza di fotografie di Vallepietra in tempi passati. Successivamente si potranno osservare le reliquie e le suppellettili sacre della chiesa parrocchiale.

A circa 8,5 km prima di salire al borgo, una sosta è obbligatoria per ammirare le Cascate di Trevi, formate da un salto del Fiume Aniene.
Tra i centri storici più importanti da visitare nei dintorni di Vallepietra per completare la gita segnaliamo Jenne (14,5 km), Trevi nel Lazio (14,7 km) e Subiaco (26,9 km).

Uscita Vicovaro sulla A24

Come raggiungere Vallepietra

Fonte Lazio Nascosto

Taggato con: , , , , , , , , , , , ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....