Sicurezza

Velocità, distrazione e mancato rispetto delle regole: i tre comportamenti che causano incidenti

Velocità eccessiva, distrazione al volante (come lo scorretto utilizzo del cellulare) e mancato rispetto delle distanze di sicurezza: questi tre fattori, da soli, causano oltre la metà degli incidenti stradali. Un dato significativo che riporta l’attenzione sull’importanza dei comportamenti da tenere quando si è alla guida.

Piero Angela

Piero Angela, testimonial Vacanze coi Fiocchi 2018

A ricordarlo è la campagna per la sicurezza stradale “Vacanze coi Fiocchi 2o18” realizzata dal Centro Antartide che quest’anno è arrivata alla diciannovesima edizione, caratterizzata dall’hashtag #VCF18. Tra i testimonial della campagna 2018 c’è anche il giornalista Piero Angela. “Ridurre gli incidenti stradali del 50% in tre semplici mosse: sembrerebbe il titolo semplicistico di un articolo a caccia di clic, ma se parliamo di sicurezza stradale la realtà non si discosta poi molto da questa formula”, spiega Piero Angela. “Più della metà degli eventi che coinvolgono feriti e morti in strada è causata da tre comportamenti scorretti: la distrazione mentre si è al volante (“controllo un momento il cellulare”), la velocità troppo elevata (“per arrivare prima”) e il mancato rispetto della distanza di sicurezza (“tanto ho i riflessi pronti”). Pensiamo addirittura che se guardiamo ai soli incidenti autostradali, questi tre fattori determinano la quasi totalità degli eventi”. L’eccesso di velocità causa il 12% degli incidenti, le distanze di sicurezza il 17% mentre la distrazione al volante va oltre al 20% ed è la prima causa di incidente. Segno che, dati alla mano, al netto di auto più sicure e delle condizioni delle strade, sono i comportamenti e il rispetto delle regole che fanno la differenza.

La campagna “Vacanze coi Fiocchi 2018”
La campagna nazionale per la sicurezza sulle strade delle vacanze si svolge con il patrocinio di Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Anci, Regione Emilia-Romagna – Osservatorio per l’Educazione alla Sicurezza Stradale e dell’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna. A promuoverla su tutto il territorio italiano, con l’ideazione e il coordinamento del Centro Antartide di Bologna, centinaia di soggetti, tra autostrade, amministrazioni locali, associazioni, media e radio che diffondono spot radiofonici, manifesti con l’immagine ormai tradizionale di Snoopy, e il pieghevole, distribuito in più di 25.000 copie nei comuni della penisola e sulla rete autostradale italiana, tra caselli, aree di servizio, punti Blu e aree di cortesia.

Taggato con: ,

Articoli recenti

VIABILITà

Anas attiva l’infomobilità per le autostrade A24 e A25

Da oggi tutte le informazioni sulla viabilità e sulle chiusure programmate in A24 e A25 saranno disponibili unicamente sul sito di Anas Spa al seguente indirizzo: www.stradeanas.it/it/a24-a25 Si...

VIABILITà

SdP riattiva provvisoriamente l’infomobilità per spirito di servizio

In attesa che Anas Spa assuma pienamente la gestione operativa delle autostrade A24 e A25, per spirito di servizio nei confronti dell’utenza questo sito continuerà provvisoriamente a...

SERVIZIO CLIENTI

Chiuso tra 8 e 19 agosto il Centro Servizi Direzione. Resta aperto Punto Blu.

Si informa che il Centro Servizi di Direzione resterà chiuso dall’8 agosto al 19 agosto compresi; resterà invece regolarmente aperto, con il consueto orario, il Punto Blu di Colle Tasso Nord....