Una giornata immersi nella storia e nella grande avventura dell’Impero Romano. Il Parco Archeologico di Ostia Antica è tutto questo e anche di più. Si tratta di uno dei più grandi impianti archeologici della Roma antica.
La colonia di Ostia fu fondata alla fine del V secolo, e funzionava come base della flotta romana. Con l’Imperatore Augusto e i suoi successori la città fu dotata di un teatro, di un primo foro e di un acquedotto, ma fu la costruzione del porto di Claudio, e soprattutto di quello di Traiano che accrebbe ulteriormente l’importanza come centro amministrativo e dei commerci.
Dopo la metà del III sec. la città iniziò il suo declino, a seguito del progressivo allontanamento della costa e dell’insabbiamento del fiume, non più navigabile. I primi scavi di Ostia furono intrapresi sotto papa Pio VII agli inizi del XIX secolo, proseguiti con Pio IX e dopo l’Unità con ricerche sistematiche proseguite in vista dell’Esposizione Universale del 1942 che misero in luce l’estensione di 34 ettari, a fronte dei probabili 50 effettivamente edificati in antico.
Oggi gli scavi si estendono poco lontano il centro abitato di Ostia Antica. Passando attraverso l’antica porta ci si ritrova immersi in un’atmosfera di altri tempi.
Si potrà scegliere tra cinque percorsi a tema, in base all’aspetto storico-culturale che più affascina:
1. Lungo il Decumano
La via commerciale. I luoghi di scambio, gli edifici rappresentanza, i modi e i luoghi di produzione. Le Fulloniche, il Piazzale delle Corporazioni, le tabernae, il teatro e i magazzini.
2. Da Porta Marina
I culti e le comunità religiose. La Sinagoga, i Mitrei. La Basilica Cristiana, il Tempio Rotondo e il Capitolium. Il Campo della Magna Mater.
3. Foro e dintorni
Il centro politico, commerciale e religioso. Il Foro, il Cardo Massimo, le Terme, il Capitolium, il Thermopolium, il Piccolo Mercato, le Tabernae dei Pescivendoli e il Macellum, la Basilica Cristiana e il Tempio Rotondo.
4. Attorno a Via della Foce
I quartieri del porto fluviale. I culti e gli edifici sacri, i quartieri popolari; le abitazioni e gli impianti termali con resti pittorici e musivi.
5. Porta marina e dintorni
Le abitazioni e la “moderna edilizia” di Ostia Antica. Nei dintorni di Porta Marina, le Domus, gli impianti abitativi, i luoghi di ristoro,i monumenti sepolcrali.
In queste foto di Andrea Attili vi proponiamo un viaggio attraverso le meraviglie di Ostia, dove poter ammirare tutta la grandiosità e il fascino dell’Impero Romano: