Privacy Policy

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO n.679/2016 (ANCHE “GDPR”)

Strada dei Parchi S.p.A., con sede in Via Giulio Vincenzo Bona n.105 – 00156 Roma, concessionaria della gestione delle autostrade A24 e A25 (Torano-Pescara e Roma-Teramo) per effetto della quale – tra  l’altro – provvede ai sensi di legge alla riscossione del pedaggio autostradale,  in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali La informa che procederà al trattamento dei dati personali che La riguardano per le finalità e con le modalità più oltre indicate.

Per trattamento di dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Per dato personale si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Posto quanto precede, La informiamo, pertanto, che saranno trattati dati personali che La riguardano, anche con estrazione da pubblici elenchi quale il P.R.A. (per i veicoli immatricolati in Italia) ed i singoli registri dei paesi di provenienza (per i veicoli immatricolati all’estero), quali: nome, cognome, indirizzo di residenza, targa e modello dell’autoveicolo di proprietà.

Base giuridica è quella di assolvere agli obblighi di esazione del pedaggio previsti dal Codice della Strada (art. 176 co da 11 a 17 del d.Lgs. 285/1992) nonché dagli artt. 372 e 373 del suo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 495/1992.

Tali dati verranno trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici, anche interconnessi tra loro per:

a) assolvere alle finalità di legge e di contratto, così da verificare la correttezza dei transiti chilometrici percorsi e conseguentemente calcolare la corretta esazione del pedaggio in relazione all’itinerario percorso;

b) sia segnalare autonomamente che dare riscontro alle richieste delle forze di Polizia e della Magistratura in ordine alla commissione di possibili illeciti amministrativi ed ipotesi di reato;

c) garantire le condizioni di sicurezza nella percorrenza dei tratti autostradali sopra indicati.

Il conferimento dei dati alla Scrivente per quanto concerne i punti sopra indicati sub a), b) e c) è da intendersi obbligatorio e non richiede la prestazione del consenso in quanto sotteso al rispetto di norme di legge.

Parimenti il consenso deve intendersi liberamente prestato a tutti i fini contrattuali, nel momento in cui l’utente impegna il tratto autostradale assegnato in concessione alla Strada dei Parchi S.p.A..

I dati raccolti, elaborati ed organizzati in database strutturati non saranno diffusi e potranno essere comunicati per le finalità sopra specificate e nei limiti di seguito indicati:

  1. al personale di Strada dei Parchi S.p.A. debitamente autorizzato in relazione alle mansioni allo stesso assegnate ed alle finalità del trattamento dei dati personali puntualmente considerato;
  2. a fornitori esterni di beni e servizi, debitamente autorizzati e nominati quali Responsabili del trattamento;
  3. a professionisti e consulenti in materia legale, amministrativa, previdenziale, sanitaria ed assicurativa;
  4. alle forze di Polizia ed alla Magistratura.

Il trattamento di eventuali dati sensibili che La riguardano avrà ad oggetto dati strettamente pertinenti alle finalità sopra specificate ed avverrà in conformità alle vigenti norme di legge.

I dati (sia comuni che sensibili) saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quanto previsto dalle vigenti norme di legge e per l’assolvimento delle finalità espresse, ovvero trattati in forma aggregata ed anonimizzata per finalità storiche e/o statistiche.

I dati contenuti negli RMPP (rapporti di mancato pagamento del pedaggio) saranno conservati, comunicati e resi disponibili agli altri Concessionari autostradali ai fini dell’assolvimento degli obblighi derivanti dalla Convenzione per la gestione interconnessa della rete autostradale sud-nordoccidentale e nordorientale del 12 novembre 1992  e s.m.i., che li tratteranno quali Titolari del Trattamento, per le tratte di loro competenza.

Tali dati vengono, altresì, trattati da Movyon S.p.A. quale Responsabile Esterno del servizio di elaborazione dati utenti debitori ed utenti recidivi.

Tali dati verranno conservati per il tempo necessario ad ottenere il pagamento dei pedaggi e successivamente nella contabilità della Scrivente secondo gli obblighi di legge in materia di tenuta delle scritture contabili.

I suoi dati personali saranno raccolti anche da Nexi S.p.A., sempre in qualità di Titolare autonomo del trattamento, per l’addebito dell’importo del pedaggio dovuto alle Società Concessionarie di cui sopra, per i transiti effettuati sulle tratte di rispettiva competenza. A riguardo, apposita informativa le verrà resa nel corso del processo di pagamento.

Eventuali immagini e video contenenti dati personali saranno conservati per un massimo di 72 ore, salvo segnalazioni o eventi che ne richiedano l’effettivo utilizzo, nel qual caso gli stessi saranno conservati e messi a disposizione delle autorità richiedenti per il tempo necessario agli accertamenti di volta in volta previsti dalle leggi e dai regolamenti di settore applicabili.

La informiamo, altresì, che i Suoi dati personali saranno raccolti, trattati e custoditi nel pieno rispetto di quanto previsto dalle attuali disposizioni di legge, con il presidio delle misure di sicurezza di volta in volta considerate adeguate ed atte a garantire l’integrità, la consistenza, la riservatezza e la disponibilità degli stessi.

La informiamo, infine, che gli artt. 15-22 del Regolamento UE n. 679/2016 conferiscono agli interessati la possibilità di esercitare specifici diritti verso il Titolare del Trattamento, quali l’accesso, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, la revoca del consenso, nonché la portabilità dei dati che lo riguardano.

L’interessato ha inoltre diritto di opposizione al trattamento. Nel caso in cui venga esercitato il diritto di opposizione il Titolare si riserva la possibilità di non dare seguito all’istanza, e quindi di proseguire il trattamento, nel caso in cui sussistano motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, diritti e libertà dell’interessato.

I diritti di cui sopra potranno essere esercitati con richiesta rivolta senza formalità al Responsabile per la Protezione Dati di Strada dei Parchi S.p.A. al seguente indirizzo: rpd.privacy@stradadeiparchi.it mentre il Responsabile del trattamento di Strada dei Parchi S.p.A. per ogni altra richiesta è l’Avv. Andrea Patrizi dello Studio Quorum Law & Tax contattabile al seguente indirizzo: : apatrizi@qltlex.com

Ove volesse contattare gli uffici privacy degli altri Concessionari autostradali interconnessi o conoscere le rispettive informative ex art. 13 GDPR potrà reperire gli indirizzi dei loro Responsabili della Protezione Dati sui siti istituzionali delle stesse digitando “Privacy Policy”.

La informiamo inoltre che Lei, laddove dovesse ritenere lesi i Suoi diritti con riferimento alla protezione dei dati personali, potrà proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali con sede in Piazza di Monte Citorio n.121, 00186 Roma.