Approfondimenti

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara

In occasione del 1° maggio una singolare concomitanza di date ed eventi portano a riscoprire ma anche a scoprire uno degli abruzzesi più illustri: Ignazio Silone.

Il 1° maggio del 1900 è il giorno nel quale Ignazio Silone nasce con il nome di Secondino e il cognome Tranquilli a Pescina nella Marsica fucense. Il 1° maggio è il giorno dedicato alla Festa dei Lavoratori e Silone è stato per formazione umana, morale, religiosa e politica a fianco e a difesa delle rivendicazioni degli ultimi, braccianti e operai che fossero. Fin qui tutto normale si direbbe ma quest’anno è speciale perché cade anche l’anniversario della prima edizione italiana di Fontamara.

La pubblicazione del romanzo avvenne ben dodici anni prima nel 1933 in Svizzera dove Silone si era rifugiato da esule politico per sfuggire alla persecuzione del regime fascista. Ed è con la fine di quel regime che Fontamara viene finalmente pubblicato in Italia nel 1945, il libro che  è l’opera di Silone più conosciuta e apprezzata a livello mondiale. Il 1° Maggio celebrando la Festa dei Lavoratori occorre rileggerne o anche leggerne per la prima volta un passo celeberrimo che chiarisce benissimo la terribile condizione dei cosiddetti “cafoni”, i contadini poverissimi del Fucino:

«In capo a tutti c’è Dio, padrone del cielo.

Questo ognuno lo sa.

Poi viene il principe Torlonia, padrone della terra.

Poi vengono le guardie del principe.

Poi vengono i cani delle guardie del principe.

Poi, nulla.

Poi, ancora nulla.

Poi, ancora nulla.

Poi vengono i cafoni.

E si può dire ch’è finito».

Leggere Silone, leggere le vicende di quella sua Fontamara può lasciare l’amaro in bocca ma può anche accendere un lume di speranza, quello della ribellione ai soprusi, della voglia di riscatto e della lotta per poter credere di poter cambiare la propria condizione di vita.

Per l’80° dell’uscita italiana di Fontamara c’è da segnalare la bella iniziativa del quotidiano abruzzese Il Centro che, proprio in occasione del 1° Maggio, abbina alla vendita del giornale il libro ristampato in una edizione speciale. Una nuova edizione che è stata presentata il 30 aprile nel corso di un evento a Pescina,  con la lettura di brani da parte di grandi nomi della cultura e dello spettacolo abruzzesi.

 

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

NATURA

Foliage: la poesia dell’autunno fra Lazio e Abruzzo

Ogni anno, l’autunno dipinge i paesaggi con pennellate calde e vibranti: il verde lascia spazio a sfumature di rosso, arancio, giallo e bronzo. È il fenomeno del foliage, un incanto naturale che...

WEEKEND

Con A24 e A25 nei luoghi nascosti delle Giornate FAI d’Autunno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno per svelare un patrimonio straordinario di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, solitamente non visitabili, poco conosciuti...

SICUREZZA

Defibrillatori in autostrada: A24 e A25 diventano cardioprotette

Strada dei Parchi ha avviato un’iniziativa cruciale per la salute e la sicurezza degli utenti autostradali, al fine di rendere le aree di servizio delle autostrade A24 e A25 cardioprotette, in...