Il solstizio d’estate segna l’inizio della stagione più calda e luminosa dell’anno, un momento perfetto per esplorare i paesaggi abruzzesi. Se siete alla ricerca di un weekend che unisca sport, immersione nella natura incontaminata, ricchezza culturale, antiche tradizioni con attenzione per la sostenibilità, le autostrade A24 e A25 saranno la vostra via d’accesso privilegiata a un’esperienza indimenticabile. Questo fine settimana offre un calendario ricco di eventi da non perdere.
Un Inizio Musicale: L’Aquila e Fossacesia celebrano la Musica
Il weekend si apre con le note della Festa della Musica 2025, un evento diffuso che anima piazze e luoghi iconici in tutta Italia.
A L’Aquila, l’Anteprima della Festa della Musica si terrà già venerdì 20 giugno con un concerto speciale nella suggestiva Sala del MUNDA (Museo Nazionale d’Abruzzo). Un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella storia aquilana, arricchita dalla magia della musica.
Spostandosi sulla costa, anche Fossacesia celebra la Festa della Musica, domani (venerdì 20 giugno) al Teatro degli Ulivi. Un’opportunità per vivere una serata all’insegna delle diverse espressioni musicali in una cornice suggestiva, a pochi passi dal mare.
La Notte Romantica nei Borghi Più Belli d’Italia: Magia e Tradizione
Il cuore del solstizio d’estate, sabato 21 giugno, si accende con “La Notte Romantica nei Borghi più Belli d’Italia”. Diversi borghi abruzzesi, incastonati tra monti e valli, si vestiranno a festa con eventi, spettacoli, cene a lume di candela e percorsi enogastronomici, creando un’atmosfera fiabesca. Questa è l’occasione perfetta per scoprire la bellezza autentica di questi gioielli, sostenendo le piccole comunità e le loro tradizioni.
Sono in tutto 15 i comuni abruzzesi che hanno aderito all’iniziativa. In provincia dell’Aquila ci sono Bugnara, Castel del Monte, Navelli, Pacentro, Santo Stefano di Sessanio e Scanno; Abbateggio, Caramanico Terme, Città Sant’Angelo e Penne per il territorio pescarese; Casoli, Crecchio, Guardiagrele e Rocca San Giovanni per la provincia di Chieti; Campli per la parte teramana.
Tra le altre iniziative che coinvolgeranno alcuni tra i Borghi più belli vi consigliamo di visitare:
Pescasseroli: Oltre ad essere uno dei Borghi più Belli d’Italia, Pescasseroli, cuore pulsante del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ospita anche l’evento “ARTEPARCO” con Velasco Vitali. L’arte contemporanea si fonde con la natura incontaminata del parco, offrendo un’esperienza culturale e paesaggistica unica. Pescasseroli è un esempio di turismo sostenibile, dove il rispetto per l’ambiente è prioritario.
Uscita A25: Pescina, proseguire poi sulla SR83 in direzione Pescasseroli.
Calascio: Un altro Borgo più Bello d’Italia che offre un panorama mozzafiato, dominato dalla Rocca di Calascio. Sabato 21 giugno, Calascio ospiterà la presentazione del volume “Tholos Tholoi”, un evento che unisce storia, architettura e cultura locale. Un’immersione nel passato e nelle tradizioni pastorali dell’Abruzzo, con uno sguardo alla sostenibilità e al recupero del patrimonio.
Uscita A24: L’Aquila Est, proseguire poi sulla SS17 in direzione Barisciano/Santo Stefano di Sessanio/Calascio.
Palmoli: Nel cuore della provincia di Chieti, Palmoli offre un ricco programma di eventi per il fine settimana del 21-22 giugno 2025. Un’occasione per vivere le tradizioni locali, scoprire l’artigianato e gustare i sapori autentici del territorio.
Uscita A14: Vasto Nord o Vasto Sud, proseguire poi verso l’entroterra in direzione Palmoli. (Per chi arriva da A24/A25, prendere A25 fino a Pescara/Chieti, poi A14 sud).
Sport e Natura: tra granfondo e trekking sulla Maiella
Per gli amanti dello sport e dell’attività all’aria aperta, il weekend del solstizio offre diverse opportunità per mettersi alla prova e godere della bellezza naturale dell’Abruzzo.
Bucchianico: Gli appassionati di ciclismo non potranno mancare alla Granfondo San Camillo De Lellis a Bucchianico. Un percorso stimolante che attraversa paesaggi mozzafiato, mettendo alla prova la resistenza e offrendo scorci unici. Un evento che celebra lo sport in un contesto di rispetto per il territorio.
Uscita A25: Chieti (proseguire poi verso Bucchianico) o Pescara Ovest-Chieti (per chi arriva da A24/A25).
Pretoro: Sabato 21 giugno, il Country Club Pagnotto a Pretoro ospita un evento che unisce la natura al divertimento. Pretoro, porta orientale della Maiella, è il punto di partenza ideale per escursioni e passeggiate. Un’occasione per vivere la montagna in modo autentico, tra attività sportive e relax.
Uscita A25: Chieti (proseguire poi verso Guardiagrele/Pretoro) oppure l’uscita autostradale di Manoppello e proseguire seguendo le indicazioni.
Montenerodomo: Per chi desidera un’immersione totale nella natura e nelle tradizioni, la “Settimana dei Raccoglitori della Maiella” a Montenerodomo (dal 20 al 28 giugno) offre un’esperienza unica. Un’occasione per apprendere l’antica arte della raccolta delle erbe spontanee, scoprire i segreti della montagna e riscoprire un legame profondo con l’ambiente e le sue risorse. Un evento che promuove la sostenibilità e la conoscenza del territorio.
Uscita A25: Pescara-Chieti (proseguire poi in direzione Guardiagrele/Lama dei Peligni/Montenerodomo); per chi proviene da Roma è consigliato uscire a Pratola Peligna-Sulmona e proseguire sulla Strada Statale seguendo le indicazioni per Montenerodomo.
Le tradizionali Infiorate del Corpus Domini: arte effimera e devozione
Non possiamo dimenticare le tradizionali Infiorate del Corpus Domini, che, sebbene cadano la domenica successiva (domenica 22 giugno), sono un evento talmente iconico da meritare una menzione speciale per chi si trova in zona. Le strade di Chieti e Vasto si trasformano in veri e propri tappeti floreali, opere d’arte effimere realizzate con petali di fiori. Un’esplosione di colori e profumi che testimonia la profonda devozione e l’abilità artistica delle comunità. Un’esperienza culturale e visiva imperdibile, che aggiunge un tocco di tradizione al weekend abruzzese.
Questo solstizio d’estate, l’Abruzzo vi attende con un’offerta variegata che soddisfa ogni desiderio: dall’adrenalina dello sport alla tranquillità della natura, dalla ricchezza della cultura all’autenticità delle tradizioni. Ogni uscita delle nostre autostrade è una porta aperta su un mondo di scoperte, sempre nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Preparatevi a vivere un weekend indimenticabile, dove la bellezza del territorio si sposa con l’energia degli eventi estivi. Buon viaggio e buon solstizio d’estate!