Immaginate un anfiteatro naturale dove le case si arrampicano su pendii rocciosi, affacciandosi su laghi dalle acque limpide e verdi. Un luogo dove la natura incontaminata si fonde con la storia millenaria e la spiritualità. Questo è Villalago, un antico borgo fortificato nel cuore dell’Abruzzo, che si candida a diventare il prossimo “Borgo dei Borghi” nella 13a edizione della celebre trasmissione di Rai 3.
L’Amministrazione comunale ha accolto con entusiasmo l’invito a partecipare, e a buon diritto. Villalago, già annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, è un gioiello incastonato tra l’incantevole lago artificiale di San Domenico e il suggestivo lago naturale di Scanno. Il suo nome, dal latino Valle de Lacu, evoca la presenza di nove laghi, segno di un legame indissolubile con l’acqua, elemento che ne modella il paesaggio e l’anima. Dai fiumi Sagittario, Giordano e Sega, alle sorgenti che zampillano ovunque, Villalago è un’oasi di freschezza e vita.
Un viaggio nel tempo e nella natura
Perdersi a Villalago significa intraprendere un viaggio a ritroso nel tempo. L’attuale centro storico, sorto nel XI secolo, è un labirinto di gradinate, stretti vicoli e piazzette panoramiche. Camminando per le sue strade, si possono ammirare i caratteristici “suppuort“: antichi archi in pietra che sostengono le case e stemmi scolpiti che raccontano storie di famiglie e mestieri. Salendo dalla piazza Celestino Lupi, si raggiunge la chiesa parrocchiale in stile romanico abruzzese, che custodisce opere d’arte preziose, come il dipinto del 1521 raffigurante la Madonna del Rosario e il monumentale altare di San Domenico.
Ma il luogo più emblematico e spirituale di Villalago è senza dubbio l’Eremo di San Domenico. Questo ritiro spirituale, dove l’anacoreta visse intorno al 1010, sorge come una gemma incastonata tra rocce e le acque verde smeraldo. Il portale della chiesa, con i suoi disegni bizantineggianti, e la bifora che si apre su un panorama mozzafiato, sono un invito alla contemplazione e alla serenità. L’eremo e il vicino Lago Pio, circondato da boschi di cerri e faggi, sono oggi una riserva naturale ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, popolata da una ricca fauna selvatica, a cui Villalago deve anche il soprannome di “borgo dei cervi”.
Votiamo e facciamo vincere Villalago
Le bellezze del borgo saranno raccontate al grande pubblico dalla troupe di Rai 3, che si recherà sul posto per le riprese ufficiali. A partire dal 19 ottobre 2025, ogni settimana andrà in onda il video di un borgo partecipante, uno per ogni regione d’Italia. Al termine della messa in onda, per tre settimane, sarà possibile votare online gratuitamente sul sito ufficiale del programma. Per esprimere la propria preferenza, basterà registrarsi gratuitamente su Rai Play.
La puntata finale, con la proclamazione del borgo vincitore, si terrà il 5 aprile 2026 in prima serata su Rai 3. È un’occasione unica per Villalago di farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale. La sua candidatura non è solo una competizione, ma un’opportunità per celebrare e valorizzare un patrimonio di inestimabile valore, dove storia, cultura e natura si fondono in una magia senza tempo.
Il borgo è facilmente raggiungibile dall’autostrada A25, uscendo a Cocullo e proseguendo sulla panoramica Strada delle Gole del Sagittario verso Scanno. L’Amministrazione comunale invita tutti, cittadini e non, a sostenere con entusiasmo questa candidatura. Con il vostro aiuto, Villalago potrà conquistare il cuore dell’Italia e diventare il prossimo “Borgo dei Borghi”.