Natura

Foliage: la poesia dell’autunno fra Lazio e Abruzzo

Ogni anno, l’autunno dipinge i paesaggi con pennellate calde e vibranti: il verde lascia spazio a sfumature di rosso, arancio, giallo e bronzo. È il fenomeno del foliage, un incanto naturale che trasforma boschi, parchi e viali alberati in scenari da fiaba. Camminare tra le foglie cadute, respirare l’aria frizzante e osservare il lento mutare della natura è un invito alla contemplazione e alla meraviglia. Il foliage non è solo bellezza: è un momento di transizione, un messaggio silenzioso che ci ricorda il valore del cambiamento.

L’autunno in Abruzzo è una sinfonia di colori, profumi e silenzi. Quando le foglie iniziano a tingersi di rosso, oro e arancio, questa regione si trasforma in un quadro impressionista, dove ogni sentiero diventa poesia e ogni bosco racconta una storia. Lo spettacolo, nella regione, trova la sua massima espressione nei boschi della Riserva Naturale Zompo lo Schioppo, tra cascate e sentieri immersi nel silenzio, e nel Parco Nazionale della Maiella, dove i faggi e gli aceri regalano panorami mozzafiato lungo i tratturi e le antiche vie della transumanza.

Anche Roma, con i suoi parchi storici, si veste d’autunno: passeggiare tra i viali del Parco degli Acquedotti o nel verde del Giardino di Villa Doria Pamphilj significa immergersi in un’atmosfera sospesa, dove la bellezza del cambiamento si fa tangibile.

 

Dove ammirare il foliage in Abruzzo

Ecco alcuni dei luoghi più suggestivi dove vivere l’esperienza del foliage in Abruzzo:

1. Bosco di Sant’Antonio – Pescocostanzo (AQ)

Un luogo sacro fin dall’antichità, dove faggi monumentali si aprono come candelabri verso il cielo. I sentieri sono adatti a tutti e regalano scorci fiabeschi, perfetti per una passeggiata contemplativa.

2. Foresta di Lama Bianca – Sant’Eufemia a Maiella (PE)

Un vero santuario naturale, dove i faggi creano una volta colorata sopra il cammino. I percorsi variano da semplici a panoramici, con viste che spaziano fino al Gran Sasso e al mare.

3. Forca d’Acero – Opi (AQ)

Valico appenninico immerso nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui il foliage è spettacolare, con boschi che si accendono di rosso e arancio. Ideale per escursioni fotografiche e trekking leggeri.

4. Val Fondillo – Pescasseroli (AQ)

Un angolo di biodiversità dove il foliage si fonde con la fauna selvatica. Escursioni al crepuscolo permettono di ascoltare il bramito dei cervi, rendendo l’esperienza ancora più magica.

5. Val Cervara – Villavallelonga (AQ)

Una delle foreste vetuste più antiche d’Europa, Patrimonio UNESCO. I faggi secolari si tingono di rame e oro, creando un’atmosfera mistica e silenziosa.

Dopo una passeggiata tra i colori del bosco, niente di meglio che fermarsi in una trattoria locale per gustare castagne, funghi porcini, polenta e un bicchiere di vino novello. L’autunno abruzzese è anche un viaggio nei sapori autentici.

Il periodo ideale per ammirare il foliage in Abruzzo va dalla metà di ottobre fino a novembre inoltrato, con il picco tra fine ottobre e inizio novembre. Le diverse altitudini permettono di godere dello spettacolo per quasi due mesi.

Il foliage in Abruzzo non è solo un fenomeno naturale, ma un invito a rallentare, respirare, osservare. È un viaggio dentro la bellezza, tra boschi che sembrano dipinti e sentieri che parlano al cuore.

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

WEEKEND

Con A24 e A25 nei luoghi nascosti delle Giornate FAI d’Autunno

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno per svelare un patrimonio straordinario di 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati, solitamente non visitabili, poco conosciuti...

SICUREZZA

Defibrillatori in autostrada: A24 e A25 diventano cardioprotette

Strada dei Parchi ha avviato un’iniziativa cruciale per la salute e la sicurezza degli utenti autostradali, al fine di rendere le aree di servizio delle autostrade A24 e A25 cardioprotette, in...

TRADIZIONI

Camminare la storia: lungo i tratturi della transumanza

Ad ottobre in Abruzzo è tempo di migrare. Quella della transumanza è una tradizione antica, che nei secoli ha segnato la storia e l’aspetto delle genti e delle terre abruzzesi. Settembre è...