Press

Per essere sempre informati

Carta dei Servizi

MESSAGGIO AI VIAGGIATORI

Gentili Viaggiatori,

Le autostrade A24 e A25 rappresentano da sempre un’infrastruttura strategica per la mobilità nel Centro Italia, costituendo un asse fondamentale di collegamento tra Roma, le quattro province abruzzesi e i centri minori dell’Appennino Centrale, oltre a unire in modo efficiente le due dorsali costiere adriatica e tirrenica.

L’importanza di questa rete è confermata dai dati di traffico: nel 2024, rispetto al 2023, abbiamo registrato un incremento dei chilometri percorsi pari a +3,07%, rilevato sia sui veicoli leggeri (+3,04%), che sui veicoli pesanti (+3,23%). Rispetto al 2019, anno prepandemia, la crescita complessiva è stata del +8,65% (+8,79% per i veicoli leggeri e +7,83% per i pesanti), segno di una ripresa stabile dei volumi di traffico e della centralità di questa infrastruttura nel panorama della viabilità nazionale.

A un anno dal reintegro di Strada dei Parchi nella gestione della concessione, il nostro impegno si è concretizzato in interventi essenziali per la sicurezza e l’efficienza della rete.

Abbiamo riaperto otto nuovi viadotti antisismici alle porte dell’Aquila, migliorando la sicurezza e la tenuta strutturale lungo una delle aree più sismicamente sensibili d’Italia. Proseguiamo con determinazione i lavori per completare entro la fine dell’anno la prima tratta dell’A24 conforme alle più recenti normative antisismiche, situata tra Tornimparte e L’Aquila Ovest. Questo progetto rappresenta un passo cruciale nell’ambito dell’adeguamento strutturale della rete autostradale, fondamentale per garantire una viabilità resiliente e sicura.

Inoltre, continuiamo a offrire il nostro pieno supporto al Commissario governativo, affinché si possano avviare al più presto i lavori di adeguamento sismico su nuove tratte dell’A25, rafforzando l’intero corridoio infrastrutturale.

La sicurezza stradale rimane il nostro principale obiettivo!

Oltre agli interventi strutturali, abbiamo introdotto nuovi dispositivi su tutta la rete per tutelare sia i viaggiatori che gli operatori autostradali quotidianamente impegnati nella manutenzione e nei servizi di assistenza. Tra questi, i microcumuli sulle segnaletiche orizzontali ai margini della carreggiata e la sperimentazione di speciali catadiottri, studiati per dissuadere la fauna selvatica dall’attraversare la strada. In attesa dell’autorizzazione definitiva per l’installazione delle reti di protezione progettate con il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), continuiamo a lavorare per garantire una viabilità sempre più sicura ed efficiente.

Oltre agli interventi fisici sulla rete, la comunicazione con i viaggiatori è una nostra priorità costante. Un’informazione chiara, in tempo reale, aiuta a migliorare la fluidità del traffico e l’esperienza di viaggio complessiva.

Per questo motivo, oltre agli aggiornamenti forniti attraverso i canali stampa e digitali (sito web e social media ufficiali), stiamo sviluppando nuovi strumenti e servizi dedicati alla clientela: una mappa interattiva navigabile con aggiornamenti su traffico e webcam e un servizio di customer care attivo 24 ore su 24 per fornire assistenza immediata a chi percorre le nostre autostrade.

Siamo consapevoli della responsabilità che deriva dal nostro ruolo di gestori di queste arterie fondamentali e per questo continueremo a lavorare con passione e dedizione per garantire infrastrutture sicure, moderne e adeguate alle esigenze di oggi e di domani. Le sfide che ci attendono sono molteplici, ma la nostra missione è chiara: assicurare ai viaggiatori un’esperienza migliore, sicura e sempre più connessa.

Grazie per la vostra attenzione e la fiducia che ogni giorno ci dimostrate.

Vi auguriamo buon viaggio lungo la Strada dei Parchi!

Ing. Costantino Ivoi – Amministratore Delegato Strada dei Parchi S.p.A.

 

CARTA DEI SERVIZI 2025