Domenica 26 ottobre 2025, torna la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla sua IX edizione. Promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio, l’iniziativa coinvolge oltre 150 città italiane in un evento diffuso che celebra il paesaggio olivicolo, la cultura rurale e il valore universale della pace.
La camminata si snoda lungo itinerari di 2, 5 o 7 km, pensati per famiglie, appassionati di trekking, ciclisti e cavalieri. Ogni percorso è immerso in paesaggi storici e naturalistici, con tappe presso frantoi, aziende olivicole e borghi antichi, dove si potrà degustare olio extravergine di oliva e prodotti tipici locali. 
Tra le attività previste:
- Visite guidate ai frantoi
- Degustazioni di olio nuovo
- Laboratori didattici per bambini
- Escursioni a piedi, in bici o a cavallo
- Incontri con agricoltori e produttori locali
Dalle colline toscane ai paesaggi pugliesi, passando per l’Abruzzo, la Sicilia e il Lazio, la Camminata tra gli Olivi è un’occasione per riscoprire il territorio, valorizzare la civiltà olivicola e promuovere un turismo lento e consapevole.
Tra le località abruzzesi aderenti, Fossacesia si distingue per il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio olivicolo. Il Comune ha lanciato un avviso pubblico per coinvolgere cittadini, associazioni e scuole nell’organizzazione dell’evento, con un programma ricco di attività esperienziali e culturali aperte a tutti.
Fossacesia è da sempre simbolo dell’eccellenza olivicola abruzzese, con dieci frantoi attivi e una filiera olivicola di altissima qualità. Il percorso locale prevede:
- Passeggiate tra gli uliveti storici
- Trekking e escursioni in bicicletta
- Degustazioni di olio EVO e prodotti tipici
- Laboratori didattici e visite guidate
- Iniziative sul tema della pace e della cultura dell’olivo
Il sindaco della cittadina ha sottolineato l’importanza dell’evento come occasione per riscoprire il territorio e promuovere un messaggio universale di pace, cultura e identità rurale.

Il tema 2025: “Coltiviamo la Pace”
In un mondo segnato da tensioni, l’olivo diventa simbolo di unità, resilienza e speranza. Quest’anno, ogni comunità partecipante pianterà un ulivo come gesto concreto di pace. Il messaggio culminerà l’11 novembre al Parco della Pace di Hiroshima, dove sarà piantato un ulivo italiano, simbolo di dialogo tra i popoli.
Come partecipare
Sul sito ufficiale www.camminatatragliolivi.it è disponibile la mappa interattiva con tutti gli itinerari, le città aderenti e le modalità di prenotazione. L’evento è gratuito o a contributo simbolico, e aperto a tutti: adulti, bambini, scuole e gruppi.

