Approfondimenti

Sabina Santilli e la Lega del Filo d’Oro

Nata il 29 maggio 1917 a San Benedetto dei Marsi, in provincia dell’Aquila, in una famiglia modesta, seconda di nove figli, a soli sette anni Sabina Santilli contrae una meningite, malattia che le comportò la perdita dell’udito e della vista …

Sabina Santilli e la Lega del Filo d’Oro Leggi tutto »

Ivan Graziani: l’anima rock d’Abruzzo che continua ad emozionare

Le autostrade A24 e A25 solcano paesaggi abruzzesi di rara bellezza, terre che hanno nutrito l’anima di un artista unico e indimenticabile: Ivan Graziani. Cantautore poliedrico, chitarrista virtuoso e narratore di storie intense, Graziani ha saputo immortalare nelle sue canzoni …

Ivan Graziani: l’anima rock d’Abruzzo che continua ad emozionare Leggi tutto »

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara

In occasione del 1° maggio una singolare concomitanza di date ed eventi portano a riscoprire ma anche a scoprire uno degli abruzzesi più illustri: Ignazio Silone. Il 1° maggio del 1900 è il giorno nel quale Ignazio Silone nasce con …

Ignazio Silone, il 1° maggio e gli 80 di Fontamara Leggi tutto »

Subiaco: da culla della stampa a Capitale italiana del Libro

In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore vogliamo condurvi in un viaggio speciale nel cuore del Lazio, alla scoperta di un luogo che ha segnato per sempre la storia della cultura e della diffusione del sapere: …

Subiaco: da culla della stampa a Capitale italiana del Libro Leggi tutto »

Un architetto abruzzese dietro la “grande bellezza” verde di Roma

Raffaele De Vico, nato nell’antica capitale dei Vestini, a Penne, il 18 aprile 1881, ha lasciato un’impronta indelebile nel paesaggio urbano di Roma, trasformando la città con i suoi giardini, ancora oggi ammirati. La sua formazione, iniziata all’Istituto Tecnico di …

Un architetto abruzzese dietro la “grande bellezza” verde di Roma Leggi tutto »