Borghi d’Abruzzo

Joseph Beuys e Bolognano, il borgo che incanta

La Riserva Naturale della Valle del Fiume Orta, nel Parco Nazionale della Majella, è una delle zone più belle e selvagge dell’intero Abruzzo. Qui, posto alla quota di 300 metri di altitudine e circondato dagli Appennini abruzzesi si trova Bolognano, …

Joseph Beuys e Bolognano, il borgo che incanta Leggi tutto »

Civitella del Tronto, l’ultimo baluardo di un regno ormai perduto

Duecento giorni d’assedio. Tanti ne servirono alla Regia Armata Sarda per espugnare la Fortezza di Civitella del Tronto, l’ultimo baluardo a difesa del Regno delle Due Sicilie, l’ultima roccaforte borbonica ad arrendersi all’Unità d’Italia ben tre giorni dopo che fu …

Civitella del Tronto, l’ultimo baluardo di un regno ormai perduto Leggi tutto »

Weekend fuori porta: i borghi da scoprire anche in inverno

L’inverno può trasformarsi nella stagione ideale per viaggiare e scoprire nuovi posti. Se poi si pensa all’Abruzzo, incastonata tra il maestoso Appennino e l’azzurro Mare Adriatico, si può vivere una biodiversità straordinaria che rende ogni angolo di questa terra un …

Weekend fuori porta: i borghi da scoprire anche in inverno Leggi tutto »

Opi, il mondo a parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Arroccato a 1.250 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a metà strada tra Pescasseroli e Villetta Barrea, è possibile scoprire Opi, uno dei borghi che ha conservato intatto il fascino dei paesi di montagna …

Opi, il mondo a parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Leggi tutto »

Corsa degli Zingari, Pacentro rinnova la tradizione

A piedi nudi, di corsa sulla terra tra pietre e rovi col sudore che si mischia al sangue delle ferite: a Pacentro è la prima domenica di settembre, quella della Corsa degli Zingari che da secoli assegna al giovane vincitore …

Corsa degli Zingari, Pacentro rinnova la tradizione Leggi tutto »