Tradizioni

San Leucio e il drago di Atessa, un culto della transumanza

San Leucio è una figura venerata in numerose località italiane, con un culto che si è diffuso capillarmente per mezzo di leggende e tradizioni popolari. La celebrazione di San Leucio ad Atessa l’11 gennaio è particolarmente significativa. Secondo la leggenda, …

San Leucio e il drago di Atessa, un culto della transumanza Leggi tutto »

Torna a Rivisondoli il tradizionale Presepe vivente

Rivisondoli presepe

Nel periodo delle festività natalizie il borgo medioevale di Rivisondoli, posto a metà tra il Parco Nazionale d’Abruzzo e quello della Maiella, rivive la magia del Natale e diventa il palcoscenico naturale per il “Presepe Vivente” più antico e conosciuto …

Torna a Rivisondoli il tradizionale Presepe vivente Leggi tutto »

Le dolci tradizioni del Natale

Manca sempre meno al Natale e le cucine delle nonne abruzzesi cominciano a sporcarsi di farina, uova e cioccolato. Non è raro, infatti, trovare le case in fermento per la preparazione di quelli che sono diventati i dolci tipici della …

Le dolci tradizioni del Natale Leggi tutto »

San Martino è tradizione tra Lazio e Abruzzo

La festa di San Martino è una celebrazione ricca di tradizioni e folklore molto sentita in diverse località dell’Abruzzo e del Lazio. Attraverso riti antichi e tradizioni enogastronomiche, molti borghi e paesi mantengono vive le loro radici culturali, con eventi …

San Martino è tradizione tra Lazio e Abruzzo Leggi tutto »

Lanciano in festa per la Madonna del Ponte

Ogni anno, nel mese di settembre, la città di Lanciano si trasforma in un teatro di eventi e rievocazioni storiche per celebrare la Madonna del Ponte: nella giornata dell’8 settembre, ricorrenza religiosa della Natività di Maria, oltre 30 contrade rappresentate …

Lanciano in festa per la Madonna del Ponte Leggi tutto »