Caratteristiche del Servizio di Soccorso Meccanico
Il soccorso meccanico sulle autostrade A24 (Roma-Teramo) e A25 (Torano-Pescara) garantisce assistenza in caso di avaria o incidente. Il servizio è operativo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 ed è regolato da concessioni ufficiali per garantire efficienza e sicurezza agli utenti.
L’intervento può prevedere:
- Trasporto del veicolo presso un’officina convenzionata o quella scelta dall’utente, pagando in questo caso i chilometri eccedenti.
- Riparazioni sul posto per guasti minori, quando possibile.
- Assistenza e recupero per mezzi leggeri e pesanti.
Tempi di Attivazione: Mezzi Leggeri e Pesanti
I tempi di intervento variano in base alla tipologia del soccorso da effettuare (soccorso pubblico essenziale o standard), dal tipo di veicolo da soccorrere (leggero/pesante) e dalla fascia oraria (giornaliero / notturno).
- Veicoli leggeri (auto e moto): il tempo medio di attesa è di circa 20-45 minuti dalla chiamata.
- Veicoli pesanti (camion e autobus): il tempo medio di attesa è di circa 30-70 minuti, in base alla disponibilità dei mezzi specializzati necessari per il recupero.
Tipologia di Chiamata: Nominativa, Generica e Soccorso Pubblico Essenziale
- Chiamata nominativa (assicurati): se il conducente dispone di un’assicurazione che copre il soccorso stradale, può richiedere il servizio tramite il proprio operatore che provvederà a contattare gli enti autorizzati.
- Chiamata generica: chi non ha una copertura specifica deve contattare direttamente il servizio di soccorso autorizzato sulle tratte A24 e A25, pagando i costi standard previsti dalla convenzione.
- Soccorso pubblico essenziale: per garantire la sicurezza della circolazione, la Concessionaria ha l’autorità di attivare direttamente il soccorso in determinate situazioni critiche, senza necessità di richiesta da parte del conducente. Questo avviene in caso di:
- veicoli in panne in luoghi pericolosi (gallerie, viadotti o corsie di emergenza strette);
- incidenti con rischio per la sicurezza degli altri utenti;
- malfunzionamenti che impediscono lo spostamento autonomo del veicolo in zone di intenso traffico.
In questi casi, il soccorso sarà effettuato dall’operatore disponibile più vicino, con tariffe standard previste dalla convenzione.
Numeri di Emergenza e Organizzazioni Presenti
In caso di necessità, i seguenti numeri possono essere contattati per richiedere assistenza:
- Polizia Stradale: 112 NUE Numero Unico Emergenze
- Numeri di pronto intervento delle aziende concessionarie convenzionate ad effettuare il servizio di soccorso meccanico:
- ACI Global Soccorso Stradale: 803.116
- Europ Assistance – Vai: 803.803
- AXA Assistance: 800.111.911
- IMA Assistance: 800.613.613
Al momento della chiamata, andranno indicati l’autostrada dove si trova il veicolo per cui si chiede il servizio di soccorso, la direzione di marcia e la chilometrica, la targa dell’auto, il modello e, naturalmente, i dati anagrafici del proprietario. A quel punto sarà lo stesso operatore con cui sarete in contatto telefonico ad attivare la procedura di soccorso e di assistenza.
I costi applicati per il servizio sono consultabili dai link delle singole organizzazioni:
- ACI Global: https://www.aciglobalservizi.it/it/service/privati/privati__tariffe_soccorso_stradale
- Europ Assistance – Vai:
https://assets.europassistance.it/Documents/Fornitori-europ-assistance-tariffario.pdf - AXA Assistance: https://www.axapartners.it/it/pagina/rete-fornitori
- IMA Assistance: https://www.imaitalia.it/it/acquista-online/tariffe.pdf
Si consiglia di verificare con il proprio operatore eventuali coperture assicurative per ridurre o annullare le spese.