tradizioni abruzzesi

Opi, il mondo a parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Arroccato a 1.250 metri di altitudine nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise a metà strada tra Pescasseroli e Villetta Barrea, è possibile scoprire Opi, uno dei borghi che ha conservato intatto il fascino dei paesi di montagna …

Opi, il mondo a parte del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Leggi tutto »

San Biagio ed il rito della “benedizione della gola”

In molti paesi abruzzesi il 3 febbraio è una data caratteristica legata ad una tradizione religiosa ma anche, come spesso succede per altre festività, ad una tradizione culinaria. Infatti, in questa giornata sul calendario ricorre la festività di San Biagio, …

San Biagio ed il rito della “benedizione della gola” Leggi tutto »

Le “fanoglie” di Villalago ed il culto di San Domenico

Nel piccolo borgo di Villalago, nella Valle del Sagittario, San Domenico si festeggia tre volte l’anno: il 22 gennaio, giorno della morte, il Lunedì dell’Angelo ed il 22 agosto. In occasione della ricorrenza della morte del Monaco, è usanza accendere …

Le “fanoglie” di Villalago ed il culto di San Domenico Leggi tutto »

San Leucio e il drago di Atessa, un culto della transumanza

San Leucio è una figura venerata in numerose località italiane, con un culto che si è diffuso capillarmente per mezzo di leggende e tradizioni popolari. La celebrazione di San Leucio ad Atessa l’11 gennaio è particolarmente significativa. Secondo la leggenda, …

San Leucio e il drago di Atessa, un culto della transumanza Leggi tutto »

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo

  Grande attesa a Cocullo, il Primo Maggio 2024, per Il Rito dei Serpari in onore di San Domenico Abate. Fascino e religione si incontrano in questo rito dalle antichissime origini che unisce fede e curiosità: durante le celebrazioni della …

Festa di San Domenico e processione dei Serpari a Cocullo Leggi tutto »