Storia

A24 e A25, cinquant’anni di autostrade. Il viadotto Cadore

Cinquant’anni fa, l’inaugurazione di una delle opere pubbliche che ha contribuito ad accorciare le distanze nel Centro Italia: il 10 luglio 1969 veniva infatti aperto il primo tratto dell’autostrada A24, tra il Grande Raccordo Anulare di Roma – Tivoli – Castel Madama. Qualche mese dopo, il 14 settembre, venne aperta al traffico la tratta Torano – L’Aquila.
Si accorciarono così le distanze tra la Capitale e i centri Abruzzesi, tra il Mar Tirreno e il Mare Adriatico, per questo l’A24 fu chiamata l’autostrada dei “Due Mari”.

Tra gli anni ’67-’68, i lavori per la realizzazione del viadotto Cadore tra Tivoli e Castel Madama, sull’A24.

Si ringrazia per la collaborazione Luigi Santolamazza

Torna alle News
La Web TV di Strada dei Parchi

Articoli recenti

APPROFONDIMENTI

Francesco Paolo Michetti, tutti i colori dell’Abruzzo

Il 2 ottobre ricorre l’anniversario della nascita di Francesco Paolo Michetti, un artista che ha segnato profondamente la pittura italiana a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Nato a Tocco da...

TURISMO

La Giornata delle 10 meraviglie con le autostrade A24 e A25

Il 27 settembre è la Giornata Mondiale del Turismo ed è l’occasione giusta per scoprire o anche per tornare a godere di 10 meraviglie tra Lazio e Abruzzo, attraverso Strada dei Parchi con le sue...

WEEKEND

Giornate Europee del Patrimonio: Roma e l’Abruzzo celebrano “l’arte di costruire”

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’iniziativa culturale più partecipata d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione...